In Italia

In Italia

BaroloBrunello. Due giorni per degustare il mito

11 Novembre 2014 Civiltà del bere
Barolo più Brunello uguale BaroloBrunello: le due icone del vino italiano viaggiano finalmente insieme. L'evento di WineZone - il 21 e 22 novembre al Castello comunale di Barolo - riunisce per la prima volta i re di Piemonte e di Toscana in una grande degustazione. Sarà una due giorni imperdibile per scoprire, assaggiare e perché no, confrontare due produzioni simbolo della nostra enologia. Strano che nessuno ci abbia mai pensato! Le aziende protagoniste sono trenta in tutto: eccole. PIEMONTE VS TOSCANA - Boroli, Castello di Verduno, Ceretto, Comm. G. B. Burlotto, Cordero di Montezemolo, Domenico Clerico, Giovanni Rosso, Giuseppe Rinaldi, La Spinetta, Marengo, Massolino, Rivetto, Roberto Voerzio, Scarzello, Sobrino e Vietti giocano in casa con i loro Barolo. Accanto al gruppo piemontese, anche l'elenco delle cantine di Montalcino è ben nutrito. Partecipano con le loro etichette Claudia Ferrero, Campi di Fonterenza, Canalicchio di Sopra, Casa Raia, Casanova di Neri, Col D’Orcia, Corte dei Venti, Donatella Cinelli Colombini, Il Marroneto, La Mannella, Lisini, Mastrojanni, Poggio di Sotto, Salvioni e Uccelliera. IL PROGRAMMA - Si comincia venerdì 21 con la degustazione libera di tutte le etichette, dalle 13.30 alle 19, presentate al banco d'assaggio direttamente dai produttori. La serata poi prosegue con la cena di gala al Moda Wine Restaurant di Palazzo Martinengo, a Monforte d'Alba. Infine il sabato mattina, dalle 10 alle 15.30, il tasting e gli incontri (due degustazioni) sono riservati al solo pubblico pre-registrato, perché i posti sono limitati. Per info e prevendite: www.barolobrunello.it all'insegna del grande vino.  Un sogno per chi ama bere importante, e un evento imperdibile per scoprire due produzioni icona della nostra enologia.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati