In Italia In Italia Civiltà del bere

Atlante del vino 2021: l’Emilia Romagna

Atlante del vino 2021: l’Emilia Romagna

Una terra generosa, sia per i numeri produttivi sia per l’articolata geografia vitivinicola. Dai colli piacentini alla “terra di mezzo” bolognese fino alla Romagna del Sangiovese e del ritrovato Albana: Fabio Giavedoni ci racconta una regione ricca di sfaccettature, che ha ancora tanto da dare.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Una media annua di quasi 6 milioni di ettolitri di vino prodotti da oltre 22.000 agricoltori e aziende viticole (dati Coldiretti): sono questi i numeri della produzione vitivinicola dell’EmiliaRomagna, una terra decisamente “generosa” e piuttosto articolata nella sua geografia produttiva. Una regione che già nel nome manifesta le due distinte anime territoriali che la compongono: quel piccolo trattino che unisce (ma che anche divide) Emilia con Romagna racchiude e separa un mondo di significati diversi, anche dal punto di vista della produzione vinicola. Per confermare questa basta cogliere questo primo e macroscopico aspetto: l’ingente produzione di frizzanti della tradizione emiliana si arresta bruscamente ai confini con la Romagna, dove da sempre si sono prodotti solamente vini fermi.

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 15/05/2021

Leggi anche ...

Simply the best: in alto 1.000 calici per brindare con i vini più premiati d’Italia
In Evidenza
Simply the best: in alto 1.000 calici per brindare con i vini più premiati d’Italia

Leggi tutto

Top delle guide vini 2023: la conferma dei classici e l’avanzata dei piccoli
In Italia
Top delle guide vini 2023: la conferma dei classici e l’avanzata dei piccoli

Leggi tutto

20 anni di Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg. L’Anteprima
In Italia
20 anni di Montepulciano d’Abruzzo Colline Teramane Docg. L’Anteprima

Leggi tutto