In Italia In Italia Civiltà del bere

Atlante del vino 2021: la Campania

Atlante del vino 2021: la Campania

Per numero di vitigni autoctoni, la regione batte tutta quanta la Francia intera. Adele Granieri, napoletana Doc, ci racconta il patrimonio ampelografico della Campania, dai più noti bianchi d’Irpinia al Biancolella sull’isola d’Ischia, fino al distretto vinicolo di Tramonti in Costiera amalfitana.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Di tradizione vitivinicola antichissima, la Campania oggi conta una superficie vitata complessiva di circa 29 mila ettari, distinguibile in 5 macrozone, riconducibili ad ognuna delle 5 province. La regione rappresenta uno dei territori più importanti per quel che riguarda la quantità e la varietà di vitigni storicamente coltivati, basti pensare che il numero di autoctoni qui presenti supera quello dell’intera Francia. 

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 18/09/2021

Leggi anche ...

Cosa succede nelle terre di Romagna
In Evidenza
Cosa succede nelle terre di Romagna

Leggi tutto

L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro
In Italia
L’Accademia italiana della vite e del vino compie 75 anni. Il libro e le sfide del futuro

Leggi tutto

Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea
In Italia
Com’è andata la vendemmia 2024 in Italia? Le stime di Assoenologi, Uiv e Ismea

Leggi tutto