In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: la Campania

18 Settembre 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: la Campania

Per numero di vitigni autoctoni, la regione batte tutta quanta la Francia intera. Adele Granieri, napoletana Doc, ci racconta il patrimonio ampelografico della Campania, dai più noti bianchi d’Irpinia al Biancolella sull’isola d’Ischia, fino al distretto vinicolo di Tramonti in Costiera amalfitana.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Di tradizione vitivinicola antichissima, la Campania oggi conta una superficie vitata complessiva di circa 29 mila ettari, distinguibile in 5 macrozone, riconducibili ad ognuna delle 5 province. La regione rappresenta uno dei territori più importanti per quel che riguarda la quantità e la varietà di vitigni storicamente coltivati, basti pensare che il numero di autoctoni qui presenti supera quello dell’intera Francia. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati