Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: il Piemonte

6 Febbraio 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: il Piemonte

Nel nostro Atlante del vino 2021 si possono trovare una miniera di informazioni sulla vitivinicoltura italiana. Oggi parliamo dell’eclettico Piemonte, una regione ricca e fortunata, dalle caratteristiche uniche, che viene visto da Gianni Fabrizio. La varietà di vini e stili, corredata dalla mappa delle Doc e Docg e dai dati ne tracciano la fisionomia vitivinicola.


L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Mai come in questi anni il vino piemontese ha i riflettori dei media puntati addosso. Grazie alla sua posizione geografica fortunata, il Piemonte gode di un clima ideale per la coltivazione della vite. La sua ricchezza dipende dalla diversità: nel mesoclima, dovuto all’altitudine e alla posizione più o meno protetta delle colline, ma anche nella diversità nei suoli, dalle marne di origine marina delle Langhe ai porfidi del supervulcano della Valsesia, passando per le colline moreniche del Canavese. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati