In Italia In Italia Civiltà del bere

Atlante del vino 2021: il Molise

Atlante del vino 2021: il Molise

Considerata dai più una Cenerentola, la ricchezza che nasconde questa regione è tutta da scoprire. Francesca Mancini ci parla del risveglio di inizio Millennio con una denominazione regionale tutta sua e il successivo rilancio dell’autoctona Tintilia, che dà vita a ottimi rossi, anche riserva, e rosati.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Cenerentola. Piccolo e bello. Non esiste. Sono solo alcune delle definizioni usate per immortalare il Molise. Che invece non solo esiste, ma resiste. Lo si scopre a poco a poco perché è così il suo territorio, così è la sua gente: svelano sorprendenti vocazioni. Come quella vitivinicola la cui produzione dalla metà degli anni Sessanta del secolo scorso si è sviluppata nelle zone di pianura e di collina a ridosso dell’Adriatico, trascurando – ma non dimenticando – che nell’area pedemontana e montana aveva pezzi di storia che sarebbero tornati utili. 

Tag: ,

© Riproduzione riservata - 24/07/2021

Leggi anche ...

Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico
In Italia
Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico

Leggi tutto

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici
In Italia
Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici

Leggi tutto