Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Atlante del vino 2021: Alto Adige

3 Aprile 2021 Civiltà del bere
Atlante del vino 2021: Alto Adige

Una realtà costituita da tanti piccoli appezzamenti suddivisi tra altrettanti viticoltori: è questo l’Alto Adige del vino, che ci racconta Elena Erlicher. Una provincia dove le Cantine si impegnano per dare un senso territoriale alle loro etichette. E dove sta prendendo piede anche una interessante produzione spumantistica.

L’Atlante del vino italiano 2021 si può acquistare qui

Tra i territori vitivinicoli più piccoli e più a nord d’Italia, l’Alto Adige, grazie alla sua posizione geografica, è anche uno dei più variegati. Circa 5.000 viticoltori si dividono una superficie di 5.500 ettari di vigneti distribuiti nella pianura Atesina, a due passi dal Trentino, che rapidamente salgono fino a superare i 1.000 metri di altezza, adagiandosi sugli altopiani soleggiati di Cornaiano, Appiano Monte o Mazzon, per ridiscendere nella calda pianura di Bolzano o ancora inerpicarsi nelle Valli Isarco e Venosta, con appezzamenti quasi letteralmente strappati alle montagne. 

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati