In Italia

In Italia

Asti non fa parte della Docg Asti. Lo ha deciso il Tar

25 Febbraio 2013 Elena Erlicher
Il Tar (Tribunale amministrativo regionale) del Lazio ha deciso l’esclusione del comune di Asti dalla zona a Docg Asti riconosciuta dal disciplinare di produzione. La sentenza della settimana scorsa annulla così il Decreto ministeriale (De Castro) del 16 maggio 2012 che aveva incluso nell’area Docg Asti poco meno di 30 ettari nel territorio del comune di Asti, tra cui i vigneti appartenenti all'azienda Castello del Poggio di proprietà della famiglia Zonin. Contro tale decreto avevano fatto ricorso le Associazioni Comuni del Moscato, Muscatellum, Produttori Moscato d'Asti Associati e Coldiretti. RIPRISTINATO IL D.M. 21 NOVEMBRE 2011 - Il Tar dichiara inoltre la cessata materia del contendere con riferimento al procedimento originato dal ricorso di Zonin contro il Decreto ministeriale del 21 novembre 2011 che non includeva nella Docg il territorio del comune di Asti e i terreni di Castello del Poggio. Per effetto di tali decisioni, il disciplinare di produzione della Docg Asti come regolato dal D.M. 21.11.2011 torna in vigore e viene revocata l’iscrizione dei terreni di Castello del Poggio sullo schedario vitivinicolo regionale. GLI AVVOCATI DEI RICORRENTI - Gli avvocati che hanno assistito le parti ricorrenti sono stati: per Muscatellum, Comuni del Moscato e Coldiretti, gli avvocati Lodovico Isolabella, Luigi Isolabella, Nicola Pietrantoni, del Foro di Milano, e Roberto Colagrande, del Foro dell’Aquila; per Produttori Moscato d'Asti Associati, gli avvocati Antonio Papi Rossi, Edoardo Gambaro, Claudio Sironi, del Foro di Milano, e Andrea Manzi, del Foro di Roma. IL CONSIGLIO DI STATO - Ora la famiglia Zonin avrà due mesi di tempo per presentare ricorso al Consiglio di Stato contro la sentenza del Tar. Sul sito www.associazionecomunidelmoscato.it è possibile scaricare il testo completo della sentenza.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati