In Italia

In Italia

Artistiperfrescobaldi.it: solo tre settimane per votare il vincitore

8 Gennaio 2013 Elena Erlicher
Mancano solo tre settimane per votare una delle opere selezionate per la prima edizione di Artisti per Frescobaldi, il progetto istituito dalla storica Casa vinicola toscana per promuovere gli attori contemporanei più promettenti del panorama artistico internazionale e presentato il 27 settembre 2012 alla Fondazione Stelline di Milano (partner del progetto). Sul sito www.artistiperfrescobaldi.it è possibile esprimere la propria preferenza per l'immagine di Rä di Martino (Paesaggio con dischi volanti - Castelgiocondo), Giovanni Ozzola (Historia, al-khimiyah, En to Pan, 1100-2012) o Elisa Sighicelli (Senza titolo - una botte di ferro). LE OPERE SELEZIONATE - Nel suo lavoro Rä di Martino ha trasformato uno scorcio del paesaggio di Castelgiocondo in un luogo fantastico, caratterizzato dalla presenza di oggetti volanti non identificati nel cielo toscano. Giovanni Ozzola ha realizzato una sovrapposizione visiva e concettuale di due mappe: la carta astrale del cielo stellato sopra Castelgiocondo e la mappa che segna l’evoluzione dei confini della tenuta nel tempo. Elisa Sighicelli ha preferito ritrovare la luce nell’oscurità, attraverso un’immagine scattata all’interno di un recipiente di fermentazione. LA PREMIAZIONE E LE ETICHETTE SPECIALI - Il 29 gennaio alla Fondazione Stelline una giuria, presieduta da Antonio Paolucci, direttore dei Musei Vaticani, decreterà il vincitore che riceverà una borsa di studio messa a disposizione da Frescobaldi. Nella stessa occasione sarà anche comunicato l’artista preferito dal pubblico. Dal 22 gennaio al 3 febbraio, sempre la Fondazione Stelline ospiterà un’esposizione delle tre opere. Infine, durante il Vinitaly, dal 7 al 10 aprile, sarà presentata l’edizione limitata di magnum di Castelgiocondo Brunello 2007 con etichette realizzate dai tre artisti: un altro modo per sancire il legame tra territorio, cultura del vino e arte. Parte del ricavato dalla vendita delle bottiglie sarà devoluto in un fondo per l’arte contemporanea presso l’Associazione Base di Firenze. «Ringrazio Rä di Martino, Giovanni Ozzola ed Elisa Sighicelli per averci dato tre opere  particolarmente emozionanti», afferma Tiziana Frescobaldi, direttore artistico del premio e consigliere di amministrazione dell’azienda. «I tre lavori offrono una interpretazione del tutto nuova della tenuta di Castelgiocondo. L’opera di Ozzola è dominata dalla visione introspettiva, dall’influenza astrale e dal rapporto fra cielo e terra; il lavoro di Sighicelli mi colpisce per il contrasto fra la luce e la materia resa impalpabile; Rä di Martino offre un’ immagine surreale e quasi onirica del paesaggio». 

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati