In Italia

In Italia

Arte in Cantina da Michele Chiarlo. Si parte con Dedo Roggero Fossati

10 Marzo 2017 Civiltà del bere
È in partenza l'ultimo progetto artistico di Michele Chiarlo: "Arte in Cantina. I magnifici nove artisti del Parco Orme su La Court". Il nuovo percorso espositivo, con la direzione artistica di Gian Carlo Ferraris, apre al pubblico sabato 11 marzo (domani) con la mostra "Stones-sculture" dello scultore Dedo Roggero Fossati. L'appuntamento è alle ore 18 alle Cantine di Michele Chiarlo a Calamandrana (Asti), con ingresso libero e la possibilità di partecipare a un winery tour (su prenotazione).

Michele Chiarlo porta l'arte in Cantina

Dopo 15 anni, il progetto ha l'obiettivo di richiamare a esporre gli autori dei suggestivi allestimenti del Parco Orme su La Court di Calamandrana (in foto). Grandi esponenti dell'arte contemporanea, dal calibro di Lele Luzzati, Gian Carlo Ferraris, Ugo Nespolo, Marcello Mannuzza, Fabio Cavanno 1613, Mark Cooper e Peppino Campanella. Le opere stavolta saranno in mostra nelle Cantine Chiarlo, recentemente ristrutturate dall'architetto Simona De Paoli Chiarlo con il designer Mariano Mulazzani e Verde Profilo (ora dotate di giardino verticale, wine shop e barricaia espositiva).

La mostra inaugurale di Dedo Roggero Fossati

Dedo Roggero Fossati, classe 1948, una laurea in medicina e chirurgia, si cimenta nella scultura fin dall'adolescenza. Sperimenta con legno, ceramica, ferro, fusione a cera persa, ma è affascinato anche dalla pietra: le sue opere traggono ispirazione dalle "forme native" dell'arenaria, tipica del suo territorio. La mostra "Stones-sculture" è allestita nelle Cantine Michele Chiarlo a Calamandrana (strada Canelli 99, vedi google maps), dall'11 marzo all'11 giugno. È visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica su prenotazione. Per info e tour guidati è possibile contattare Alberto Colla (a.colla@chiarlo.it - 0141769030).

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati