In Italia

In Italia

Arte in Cantina da Michele Chiarlo. Si parte con Dedo Roggero Fossati

10 Marzo 2017 Civiltà del bere
È in partenza l'ultimo progetto artistico di Michele Chiarlo: "Arte in Cantina. I magnifici nove artisti del Parco Orme su La Court". Il nuovo percorso espositivo, con la direzione artistica di Gian Carlo Ferraris, apre al pubblico sabato 11 marzo (domani) con la mostra "Stones-sculture" dello scultore Dedo Roggero Fossati. L'appuntamento è alle ore 18 alle Cantine di Michele Chiarlo a Calamandrana (Asti), con ingresso libero e la possibilità di partecipare a un winery tour (su prenotazione).

Michele Chiarlo porta l'arte in Cantina

Dopo 15 anni, il progetto ha l'obiettivo di richiamare a esporre gli autori dei suggestivi allestimenti del Parco Orme su La Court di Calamandrana (in foto). Grandi esponenti dell'arte contemporanea, dal calibro di Lele Luzzati, Gian Carlo Ferraris, Ugo Nespolo, Marcello Mannuzza, Fabio Cavanno 1613, Mark Cooper e Peppino Campanella. Le opere stavolta saranno in mostra nelle Cantine Chiarlo, recentemente ristrutturate dall'architetto Simona De Paoli Chiarlo con il designer Mariano Mulazzani e Verde Profilo (ora dotate di giardino verticale, wine shop e barricaia espositiva).

La mostra inaugurale di Dedo Roggero Fossati

Dedo Roggero Fossati, classe 1948, una laurea in medicina e chirurgia, si cimenta nella scultura fin dall'adolescenza. Sperimenta con legno, ceramica, ferro, fusione a cera persa, ma è affascinato anche dalla pietra: le sue opere traggono ispirazione dalle "forme native" dell'arenaria, tipica del suo territorio. La mostra "Stones-sculture" è allestita nelle Cantine Michele Chiarlo a Calamandrana (strada Canelli 99, vedi google maps), dall'11 marzo all'11 giugno. È visitabile dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, sabato e domenica su prenotazione. Per info e tour guidati è possibile contattare Alberto Colla (a.colla@chiarlo.it - 0141769030).

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati