In Italia In Italia Civiltà del bere

Appassimenti aperti, due weekend per la Vernaccia di Serrapetrona

Appassimenti aperti, due weekend per la Vernaccia di Serrapetrona

Una delle produzioni più piccole d’Italia – conta solo 70 ettari vitati! – torna a far parlare di sé. Per due weekend (domenica 9 e 16 novembre) Appassimenti Aperti anima il borgo di Serrapetrona, dove nasce l’omonima, famosa Vernaccia. Sarà la voce dei produttori a raccontare genesi e caratteristiche di questo vino, in cantina e in piazza, degustando le bottiglie delle aziende aderenti: Lanfranco Quacquarini, Alberto Quacquarini, Massimo Serboni, Tenuta Colli di Serrapetrona, Colleluce e Podere sul Lago di Sandrino Quadraroli.

LA MANIFESTAZIONE – La nona edizione dell’evento, organizzato dall’Istituto Marchigiano di Tutela Vini insieme ai Comitati di tutela della Vernaccia di Serrapetrona Docg e del Serrapetrona Doc, si svolge come sempre nel comune di Serrapetrona, fra i Monti Azzurri del Maceratese. Protagonista della manifestazione è la Vernaccia nera, autoctono marchigiano allevato in alta collina unicamente in questi territori. Da non perdere la visita dei vigneti e degli appassimenti, ovvero i luoghi dove l’uva appassisce (in cassette o appesa). Un’esperienza ricca di fascino, per scoprire il ciclo produttivo della Vernaccia prima di trovarla nel calice: ferma (Doc) o in versione spumante (Docg).

Tag: , , , ,

© Riproduzione riservata - 07/11/2014

Leggi anche ...

Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale
Degustazioni
Arte ed eleganza, Cesarini Sforza battezza il nuovo Aquila Reale

Leggi tutto

Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata
In Italia
Diario di un aspirante sommelier (ovvero, la parola a un extraterrestre) – 2ª puntata

Leggi tutto

Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura
In Italia
Ricordo del professor Cesare Intrieri, tra i massimi esperti italiani di viticoltura

Leggi tutto