In Italia

In Italia

Anteprima Bardolino raddoppia, il 17 e 18 marzo a Lazise (Verona)

12 Marzo 2013 Elena Erlicher
Quest'anno l'Anteprima Bardolino raddoppia la data di svolgimento: il 17 e il 18 marzo a Lazise (Verona), dove la domenica è aperta al pubblico (con ingresso libero) e il lunedì è riservato agli operatori del settore. Nella Dogana Veneta sono allestiti i banchi d'assaggio per degustare 200 etichette dell'annata 2012 di Bardolino e Chiaretto prodotte da circa 70 Cantine. SPAZIO ANCHE AL FOOD - Tra le altre novità in programma, lo spazio food nel porticciolo e sul lungolago, dalle 10 alle 18 di domenica, con i prodotti tipici della regione gardesana, come olio, formaggio Monte Veronese, zafferano di Pozzolengo, pesce di lago sott’olio, colombe pasquali di Valeggio, torte di Cavriana, e piatti pronti come gnocchi di malga, risotto e gelati al Chiaretto e al Monte Veronese. In calendario, lunedì alle 11, la tavola rotonda “L’arte di vivere bene a Lazise” sulla correlazione tra turismo e prodotti tipici e, alle 15 nella chiesetta di San Nicolò, un approfondimento sui valori dell’ospitalità con monsignor Zenti, vescovo di Verona. BARDOLINO E TERRADEIFORTI A CONFRONTO - A coronare questa quinta edizione il gemellaggio con la Doc Valdadige Terradeiforti, che prevede un banco d’assaggio, nella sala civica del Municipio, dei vini Enantio e Casetta, che nascono da antiche uve locali.  «Quello tra il Bardolino e la Terradeiforti», spiega Giorgio Tommasi, presidente del Consorzio tutela vino Bardolino, che insieme al Comune di Lazise ha organizzato la manifestazione, «è un accostamento che nasce dalla comune matrice dei nostri vitigni autoctoni: Corvina, Rondinella e Molinara per il Bardolino e il Chiaretto; Enantio e Casetta per la Valdadige. Si tratta, in entrambe i casi, di uve acclimatatesi da lunghissimo tempo sul monte Baldo e nell’area collinare ai piedi della montagna, che fa da trait d’union fra le nostre due denominazioni d’origine». Per informazioni: mail info@winebardolino.it, www.ilbardolino.com.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati