In Italia

In Italia

Anteprima Amarone: il 2009 è ottimo e sarà longevo

30 Gennaio 2013 Elena Erlicher
L'Anteprima Amarone ha festeggiato il suo decimo anniversario sabato 26 e domenica 27 gennaio al Palazzo della Gran Guardia di Verona stappando le bottiglie di 55 Cantine della Valpolicella. Protagonista dell'evento è stata l'annata 2009, una vendemmia «non facile», come l'ha definita Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio per la tutela dei vini Valpolicella. 2009: OTTIMA ANNATA SE GESTITA CON SAPIENZA - «La primavera è stata molto piovosa», ha continuato Accordini, «ma l'estate siccitosa ha costretto all'irrigazione di soccorso. Le fasi di vinificazione sono state anticipate di 15 giorni per sfruttare al meglio le potenzialità delle uve appassite». L'Amarone 2009 regala profumi intensi dominati da note fruttate esaltanti, erbe aromatiche e spezie; l'acidità è più bassa, grande la struttura e la morbidezza. Si tratta nel complesso di un'ottima annata, se ben gestita, con inaspettate doti di longevità. NEL 2012 IN VALPOLICELLA 60 MILIONI DI BOTTIGLIE E UN FATTURATO DI 340 MILIONI DI EURO - È un risultato importante per una denominazione (quella della Valpolicella) che nel 2012 ha avuto per un giro di affari di 340 milioni di euro e ha prodotto 60 milioni di bottiglie in tutte le tipologie. Di queste circa un quarto (15 milioni) sono di Amarone, che realizza l'80% del suo fatturato all'estero (Nord Europa, Germania, Svizzera, Stati Uniti, Canada e oggi anche Russia, Cina, Singapore). Nei 7.000 ettari vitati, lo scorso anno sono stati prodotti 820 mila quintali di uve, dei quali 300 mila avviati all'apassimento per Amarone e Recioto. Le aziende vinicole della Valpolicella sono 4.000: di queste il 30% conferisce le uve ai privati, il 40% è socia delle 7 cooperative del territorio. Le imprese imbottigliatrici sono 272. I fruttai per l'appassimento sono circa 400. CONSORZIO E FAMIGLIE DELL'AMARONE - Il Consorzio rappresenta l'80% della filiera, mentre ne restano fuori le 22 Cantine associate alle Famiglie storiche dell'Amarone.

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati