In Italia

In Italia

Anteprima Amarone 2007: molteplici interpretazioni

31 Gennaio 2011 Monica Sommacampagna
Impennata di vendite nel 2010, corsa alla fascetta Docg, ma polso di ferro per tutelare l’Amarone, che sabato scorso (29 gennaio) ha presentato in anteprima a Veronafiere 62 etichette targate 2007. Un’annata che, secondo le parole dell’enologo Daniele Accordini, vicepresidente del Consorzio di Tutela Valpolicella, «sarà ricordata per la vendemmia più anticipata degli ultimi 70 anni con vini da bersi subito, dalle diverse interpretazioni territoriali e aziendali». «In tre anni il Valpolicella ha attraversato la crisi ma ha dovuto ridisegnare il disciplinare per tutelare la Doc – ha spiegato il presidente del Consorzio Tutela Valpolicella Luca Sartori in chiusura di mandato – Nel 2010 per l’Amarone le vendite, per l’80% concentrate all’estero, sono aumentate del 40% rispetto al 2009. Merito anche dell’applicazione della fascetta di stato, che ad aprile sarà obbligatoria anche per la tipologia Ripasso». Sono 13,3 milioni le fascette distribuite per il 2010, prima vendemmia Docg per l’Amarone e le quotazioni alla produzione si sono mantenute redditizie con importi di circa 15.000 euro per ettaro, «di qui la corsa ai nuovi impianti in Valpolicella, che aumenta la propria superficie vitata al ritmo di circa 200/300 ettari all’anno». Corsa contro la quale però Sartori ha posto un limite: «Come Consorzio abbiamo richiesto il blocco per i prossimi tre anni dei nuovi impianti, come abbiamo prorogato la riduzione della percentuale di uve da mettersi a riposo, ferma al 50%».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati