In Italia

In Italia

Annamaria Clementi si ammanta di rosa

11 Novembre 2010 Alessandro Torcoli
L'uscita di una nuova etichetta non fa notizia. Normalmente. Ma se una delle più prestigiose Case vinicole italiane, Ca' del Bosco, rinomata per le sue bollicine, decide di presentare un nuovo vino top  34 anni dopo la fondazione dell'azienda, affiancando alla pluricelebrata Cuvée Annamaria Clementi una versione Rosé... beh, è un evento senza dubbio per i cultori della seduzione nel calice. E per degnamente celebrare il debutto mondiale, il presidente di Ca' del Bosco Maurizio Zanella ha puntato tutto sul tema dell'eleganza femminile, innanzitutto - piccolo miracolo casalingo - coinvolgendo Annamaria Clementi in persona, cioè sua madre, a partecipare a un evento mondano. Annamaria e il suo Rosé sono stati festeggiati al Principe di Savoia di Milano con la cucina delle tre più acclamate donne chef d'Italia: Luisa Valazza del Sorriso di Soriso (Novara), Nadia Santini del ristorante Dal Pescatore di Canneto sull'Oglio (Mantova) e Annie Feolde dell'Enoteca Pinchiorri (Firenze). Dunque, il vino: il Franciacorta Annamaria Clementi Rosé, millesimo 2003, nasce da sole uve Pinot nero, provenienti da 3 vigne, con età media 23 anni. Prendiamo in prestito le parole del suo creatore, l'enologo Stefano Capelli, da 25 anni in azienda: «Questo Franciacorta conserva la vitalità del frutto e riesce, nella sua complessità, a essere intenso senza essere imponente. Un rosé da Pinot nero in purezza, creato cercando, in fase di assemblaggio, un'eccellente finezza e armonia, per arrivare a un perfetto equilibrio gustativo». Al dégorgement una minima aggiunta di liqueur lo classifica come extra brut, capace di esprimere al meglio la "nervatura acida" del frutto. Prezzo medio in enoteca 150 euro. Scarica la scheda tecnica.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati