In Italia

In Italia

Andrea Sartori presidente di Italia del Vino

1 Aprile 2015 Emanuele Pellucci
Andrea Sartori guiderà per i prossimi tre anni Italia del Vino - Consorzio, associazione di imprese che raggruppa dodici prestigiose aziende vinicole italiane. Cinquantasei anni, quarta generazione della storica famiglia di produttori veronesi e attuale presidente dell'omonima Casa Vinicola, Sartori era vicepresidente nel precedente Consiglio guidato da Ettore Nicoletto. Per lui questo è l’ennesimo incarico di prestigio, avendo già ricoperto in passato la presidenza di Unione Italiana Vini, Simei e Agivi. Lo affiancheranno Roberta Corrà del Gruppo Italiano Vini e Alberto Medici della Medici Ermete & Figli, entrambi come vicepresidenti.

Sinergia e sistema le parole d’ordine

«Non c’è dubbio che questo nuovo incarico», ci dice Sartori, «mi fa immensamente piacere e mi stimola a far sì che il Consorzio incrementi sempre più il suo ruolo di ambasciatore del vino italiano nel mondo. Già nel 2014 oltre il 50% del fatturato proviene dalla commercializzazione estera, circa 440 milioni di euro su un totale di 800 milioni. Il mio impegno sarà rivolto a proseguire sulla traccia indicata dalla precedente presidenza per dare un sempre maggiore significato alle parole “sinergia” e “sistema”, operazione che in realtà le nostre aziende associate stanno già applicando con successo».

Le iniziative comuni di Italia del Vino

«Evidentemente», aggiunge Andrea Sartori, «in questo siamo favoriti dall’essere un numero esiguo e dall’avere un rapporto molto amichevole tra tutti noi. Questo ci porta a intraprendere iniziative comuni, anche se su certi mercati i marchi sono in concorrenza tra loro. Tuttavia la presenza di aziende ampiamente strutturate, come ad esempio Zonin e Gruppo Italiano Vini, può dare un valore aggiunto importante alle iniziative del Consorzio».

Tutte le aziende del Consorzio

Le “magnifiche” dodici che compongono Italia del Vino sono: Banfi, Cantina Lunae, Cantine Ferrari - Fratelli Lunelli, Casa Vinicola Sartori, Casa Vinicola Zonin, Gruppo Italiano Vini, Librandi, Marchesi di Barolo, Medici Ermete & Figli, Santa Margherita, Società Agricola Drei Donà, Terredora. Complessivamente si tratta di oltre 10 mila ettari vitati, 2 mila dipendenti diretti e 150 milioni di bottiglie prodotte nel 2014.

Prossime tappe? Milano e Bordeaux

«I nostri prossimi appuntamenti», dice ancora il neo presidente, «saranno Expo 2015 a Milano e Vinexpo a Bordeaux. Qui Italia del Vino si presenterà come un collettivo, con tanto di ristorante dove poter assaggiare piatti della cucina italiana abbinati ai vini delle aziende associate partecipanti. Non nascondiamo, infatti, che il nostro progetto punta sempre di più alla conquista dei mercati esteri».

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati