In Italia

In Italia

All’Urban Center la conferenza stampa di Un vino per l’estate

14 Giugno 2012 Marianna Corte
Negli spazi dell’Urban Center a due passi da Palazzo Marino, sede del comune di Milano, il 13 giugno è stato presentato Un vino per l’estate, l’evento che Civiltà del bere dedica alla bella stagione (leggi anche Civiltà del bere brinda al solstizio con i Vini per l'estate). Relatori Alessandro Torcoli, direttore della testata organizzatrice, Franco D’Alfondo, assessore al Commercio e alle Attività produttive del Comune di Milano che ha dato il patrocinio all’iniziativa, e Sergio Bonriposi, presidente del Consorzio Cascina Cuccagna, location della manifestazione. Un vino per l’Estate è in programma per il prossimo 21 giugno, dalle 18 alle 22, e sarà inaugurato alle 17 con il convegno “Bere d’estate e nuovi stili di consumo”. QUALITÀ E BERE RESPONSABILE - Apre la conferenza stampa l’intervento dell’assessore D’Alfondo, che ha sottolineato come «la scelta del tema dell’iniziativa, volto a sottolineare l’importanza del bere responsabile, è uno dei focus sui quali anche il Comune di Milano si sta impegnando». Significativa anche la scelta della location: la Cuccagna è un esempio di «cascina nel centro della città, dove grazie a un lungo lavoro di restauro conservativo» ha continuato Bonriposi «si è riusciti a creare un posto dove qualità del cibo e del vino, nonché partecipazione diretta da parte dei produttori che ogni settimana vendono i loro prodotti dell'orto, sono tutti finalizzati a un nuovo concetto di società agricola urbana. E quindi, in questo senso, molto europea», come suggeriscono i trend attuali. UN NUOVO PUBBLICO - E a proposito di tendenze, il direttore di Civiltà del Bere Alessandro Torcoli ha voluto ricordare che anche Milano, al pari di quanto avviene in altre città europee, merita un’iniziativa come Un vino per l'estate, dove il vino sia protagonista e le etichette più prestigiose possano incontrare un nuovo tipo di pubblico: «un target giovane, informale ma informato, che beva per assaggiare e che in ciascun bicchiere sappia ritrovare un pezzo importante della cultura del nostro Belpaese». I VINI PER L'ESTATE - Nasce dunque con queste finalità la prima edizione di Un vino per l’estate, che vedrà la partecipazione di 21 aziende con circa 46 etichette, 7 delle quali sono novità sul mercato. Un evento «business to consumer e non business to business» sottolinea Torcoli: con un biglietto di ingresso di 15 euro, gli ospiti potranno degustare percorrendo un viaggio ideale tra i vini dello Stivale e, a fine giornata, acquistare una delle bottiglie per proseguire l’esperienza dell’assaggio consapevole anche a casa. Etichette prestigiose firmate Allegrini, Antinori, Argiolas, Fattoria dei Barbi, Cavit (Altemasi), Chiarlo, Falesco, Ferrari - F.lli Lunelli, Tenute Ambrogio e Giovanni Folonari, La Guardiense, Le Colture, Lungarotti, Masi Agricola, Mottura, Pellegrino, Santa Margherita, Tenute Tomasella, Torrevento, Umani Ronchi, Cantina Valtidone e Zenato.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati