In Italia

In Italia

All’enoluogo i Gattinara di Nervi

22 Maggio 2013 Civiltà del bere
Cinque grandiosi Gattinara all’enoluogo di Milano. L’appuntamento è per domani nel salotto del vino di Civiltà del bere che ospiterà un tasting di cinque etichette della Cantina gattinarese Nervi, la più antica azienda vinicola del comprensorio del Gattinara Docg, fondata nel lontano 1906. IL SOGNO DI UN NORVEGESE DIVENTATO REALTÀ - A raccontare le potenzialità delle pregiate bottiglie piemontesi ci saranno l’imprenditore norvegese Erling Astrup e sua moglie Kathrine, alla guida del marchio dal 2011. La scintilla fra l’imprenditore Erling e le colline del Vercellese scoccò già a metà degli anni Novanta, quando era in Italia per studiare Economia all’Università Bocconi di Milano. Nell’inverno del 2009, mentre trascorreva le vacanze invernali sui campi di sci del Monterosa, il caso ha voluto che s’imbattesse negli allora proprietari dell’azienda che, per gravi problemi finanziari, stavano per recedere dall’attività. Erling decise di intervenire personalmente per salvare la cantina e oggi possiede 24,5 ettari di vigneti a Gattinara, allevati con impegno e passione nel rispetto della tradizione ma con una visione moderna e imprenditoriale. I GATTINARA PROTAGONISTI DEL TASTING - Durante la degustazione all’enoluogo, si potrà apprezzare il Gattinara Docg 2005, cavallo di battaglia di Nervi che si distingue per equilibrio e pulizia. Seguirà il Molsino, Gattinara Docg, selezione di uve dello storico e prestigioso cru aziendale, che verrà proposto nelle annate 2004 e 1999. Gran finale con il  Valferana, Gattinara Docg, un altro cru di grandissima personalità ottenuto da una vigna nota fin dai tempi antichi per la mineralità che è capace di conferire, presente con le annate 2005 e 1978. Per maggiori info: Agnese Pellucci - 02.76.11.03.03 - pellucci@civiltadelbere.com  

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati