In Italia

In Italia

Allegrini: Corvina in purezza

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Parlando dell’azienda di Fumane di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Franco Allegrini ha deciso di presentarci il suo La Poja che, come lui stesso ci descrive, «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie. Viene prodotto con uva Corvina veronese coltivata sulla sommità del prestigioso e storico Podere LaGrola, nella parcella denominata La Poja, dove ha trovato il suo ideale terroir. L’intuizione del monovitigno è per intero di mio padre Giovanni, che l’ha maturata attraverso l’appassionato dialogo con la sua terra. Un vino di eccezionale longevità che può invecchiare fino a 18 anni. Uno dei segreti de La Poja è proprio di essere un vino semplice, frutto del terroir più che delle pratiche di cantina». A partire dal 1979, anno in cui è stata data l’impostazione vitivinicola al vigneto da parte di Giovanni Allegrini, nulla è poi stato modificato. La prima annata prodotta è stata la 1983 e il vino ha manifestato da subito la sua importanza, nonostante l’ancor giovane età delle viti. A partire poi dall’annata 1985 le performance dei vari millesimi sono diventate più omogenee e stilisticamente simili alle attuali edizioni. Chiediamo di raccontarci di qualche vendemmia da ricordare e che merita il riassaggio. «Senz’altro l’intrigante, fine, longeva 1996; la sorpresa 1999, le cui uve pareva non avessero raggiunto in vigna gli equilibri desiderati, ma che, tradotte in vino, con l’affinamento hanno mostrato suadenza, eleganza e fragranza acida; la potente 2000; l’ancora imberbe e in divenire 2004».

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati