In Italia

In Italia

Allegrini: Corvina in purezza

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Parlando dell’azienda di Fumane di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Franco Allegrini ha deciso di presentarci il suo La Poja che, come lui stesso ci descrive, «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie. Viene prodotto con uva Corvina veronese coltivata sulla sommità del prestigioso e storico Podere LaGrola, nella parcella denominata La Poja, dove ha trovato il suo ideale terroir. L’intuizione del monovitigno è per intero di mio padre Giovanni, che l’ha maturata attraverso l’appassionato dialogo con la sua terra. Un vino di eccezionale longevità che può invecchiare fino a 18 anni. Uno dei segreti de La Poja è proprio di essere un vino semplice, frutto del terroir più che delle pratiche di cantina». A partire dal 1979, anno in cui è stata data l’impostazione vitivinicola al vigneto da parte di Giovanni Allegrini, nulla è poi stato modificato. La prima annata prodotta è stata la 1983 e il vino ha manifestato da subito la sua importanza, nonostante l’ancor giovane età delle viti. A partire poi dall’annata 1985 le performance dei vari millesimi sono diventate più omogenee e stilisticamente simili alle attuali edizioni. Chiediamo di raccontarci di qualche vendemmia da ricordare e che merita il riassaggio. «Senz’altro l’intrigante, fine, longeva 1996; la sorpresa 1999, le cui uve pareva non avessero raggiunto in vigna gli equilibri desiderati, ma che, tradotte in vino, con l’affinamento hanno mostrato suadenza, eleganza e fragranza acida; la potente 2000; l’ancora imberbe e in divenire 2004».

In Italia

WOW! The Italian Wine Competition 2025: i 9 Best in Class

Ecco i vini più meritevoli per tipologia, che hanno conquistato la giuria […]

Leggi tutto

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati