In Italia

In Italia

Allegrini: Corvina in purezza

15 Dicembre 2009 Roger Sesto
Parlando dell’azienda di Fumane di Valpolicella (Verona) e scrivendo di vini da invecchiamento, ci si poteva aspettare un racconto sull’Amarone. E invece no. Franco Allegrini ha deciso di presentarci il suo La Poja che, come lui stesso ci descrive, «è un vino da monovitigno complesso, ricco di corpo, dall’intenso colore rosso rubino e dal profumo di mora selvatica e spezie. Viene prodotto con uva Corvina veronese coltivata sulla sommità del prestigioso e storico Podere LaGrola, nella parcella denominata La Poja, dove ha trovato il suo ideale terroir. L’intuizione del monovitigno è per intero di mio padre Giovanni, che l’ha maturata attraverso l’appassionato dialogo con la sua terra. Un vino di eccezionale longevità che può invecchiare fino a 18 anni. Uno dei segreti de La Poja è proprio di essere un vino semplice, frutto del terroir più che delle pratiche di cantina». A partire dal 1979, anno in cui è stata data l’impostazione vitivinicola al vigneto da parte di Giovanni Allegrini, nulla è poi stato modificato. La prima annata prodotta è stata la 1983 e il vino ha manifestato da subito la sua importanza, nonostante l’ancor giovane età delle viti. A partire poi dall’annata 1985 le performance dei vari millesimi sono diventate più omogenee e stilisticamente simili alle attuali edizioni. Chiediamo di raccontarci di qualche vendemmia da ricordare e che merita il riassaggio. «Senz’altro l’intrigante, fine, longeva 1996; la sorpresa 1999, le cui uve pareva non avessero raggiunto in vigna gli equilibri desiderati, ma che, tradotte in vino, con l’affinamento hanno mostrato suadenza, eleganza e fragranza acida; la potente 2000; l’ancora imberbe e in divenire 2004».

In Italia

Antichi Poderi Jerzu protagonista all’Enoluogo di Civiltà del bere

Il 18 novembre il nostro “salotto del vino” milanese ha ospitato questa […]

Leggi tutto

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati