In Italia

In Italia

Allegrini accende il Guggenheim

6 Settembre 2013 Civiltà del bere
Per la prima volta la terrazza di quella che un tempo era la casa di Peggy Guggenheim, oggi museo di prestigio a Venezia, è diventata la location di una cena indimenticabile. L'occasione è stata il festeggiamento ufficiale dei trent'anni dalla prima vinificazione della Grola, nome del vino e del vigneto che la famiglia Allegrini possiede in Valpolicella. Eravamo un centinaio ieri sera, tra giornalisti, importatori e amici di famiglia a godere di una notte magica: cielo ricolmo di stelle e il Guggenheim trionfante. UN CONNUBIO TRA ARTE E VINO - Perché qui? Come ha ben spiegato Marilisa Allegrini, che con il fratello Franco e la nipote Silvia conduce con passione l'azienda: «Volevamo rimarcare il nostro legame con l'arte. Facciamo parte di Intrapresae, un gruppo di aziende che si impegnano per sostenere il Guggenheim. Si tratta di un progetto unico in Italia e noi siamo convinti della sua validità. Inoltre l'etichetta 2010 de La Grola è stata disegnata da Milo Manara, un segno di quanto sia forte la nostra voglia di legarci all'arte». L'ETICHETTA DI MILO MANARA - L'artista, presente alla cena ieri sera, ha una casa estiva proprio sul confine del vigneto degli Allegrini e ha interpretato magistralmente il messaggio della famiglia raffigurando in etichetta una voluttuosa, raffinata e vestitissima donna rinascimentale con un corvo sulla spalla; la grola infatti, in veronese, è il corvo e la leggenda narra che fu proprio il volo di un corvo sopra al vigneto a rendere l'uva da piccola e aspra, grande e dolcissima. La 2010 tra l'altro, è stata la prima annata che ha visto aggiungersi all'uvaggio de La Grola anche una piccola percentuale di Oseleta (10%). Insomma, un messaggio forte è arrivato a gran voce da questa famiglia: l'arte ispira l'impresa e l'impresa fa vivere l'arte. E chissà che di questi tempi quest'idea possa davvero rivelarsi vincente.

In Italia

Tal 1930 e Tal 1908: si rinnova l’arte del blend secondo Cantina Bozen  

L’annata 2022 dei due vini premium aziendali vede in un caso l’aumento […]

Leggi tutto

Sorgono e il Mandrolisai, un territorio ricco di fascino e vecchie vigne da preservare

Riflessioni a margine della manifestazione “Autunno in Barbagia”, che ci ha permesso […]

Leggi tutto

Moncalisse, il Trentodoc di Karoline e Julia Walch

Nasce alle pendici del Caliso, da cui il nome, in una posizione […]

Leggi tutto

I vini del Collio tra posizionamento e percezione rispetto al territorio

La nuova manifestazione Collio Evolution (andata in scena lo scorso 25-27 ottobre) […]

Leggi tutto

I Vignaioli Valle di Mezzane presentano la Carta dei suoli in 3D all’Enoluogo

Frutto di un lavoro di zonazione, la nuova mappa della vallata che […]

Leggi tutto

Cantine Torrevento torna al 100% del controllo societario

Più che di un’acquisizione, una riacquisizione. Le Cantine Torrevento hanno riacquisito il […]

Leggi tutto

Conte Vistarino, 160 anni di Metodo Classico dell’Oltrepò

Con il 1865 la Cantina di Rocca de’ Giorgi festeggia l’anniversario della […]

Leggi tutto

La Colombera: la scommessa sul Timorasso di Elisa Semino

Enologa e allieva di Attilio Scienza, fa parte dei giovani viticoltori dei […]

Leggi tutto

Epokale 2017, la scienza dietro il segreto della longevità aromatica del Gewürztraminer

Gli anni di affinamento al buio nell’ex miniera di Ridanna salgono a […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati