In Italia

In Italia

Alla Tenuta La Braccesca insolite visite archeologico-enologiche

12 Gennaio 2011 Jessica Bordoni
Compleanno all’insegna dell’arte per la Tenuta La Braccesca: per festeggiare i suoi primi vent’anni, la Casa vinicola del Cortonese di proprietà della Marchesi Antinori, apre le porte al pubblico coinvolgendolo in un inedito percorso alla scoperta delle tradizioni enologiche del territorio dall’antichità etrusca a oggi. Ogni sabato, da marzo a giugno, sono organizzate le “Arch-Eno visite”, strutturate su due momenti. La prima tappa è al Maec (Museo dell’accademia etrusca della città di Cortona), dove i partecipanti, accompagnati da una guida, potranno ammirare un’esposizione straordinaria di reperti etruschi provenienti dal Museo del Louvre di Parigi e la celebre Tabula Cortonensis: una tavoletta bronzea databile intorno al II secolo a.C. su cui è inciso un testo (il terzo per lunghezza in lingua etrusca) che documenta la presenza di alcune aree vitate nella zona del lago Trasimeno, dove oggi si trovano alcuni ettari dell’azienda. A seguire, con una navetta gli enoappassionati raggiungeranno la Tenuta La Braccesca per il tour della Cantina e la degustazione delle sue etichette di Vino Nobile di Montepulciano Docg, Rosso di Montepulciano e Cortona Doc. Per maggiori informazioni, il calendario degli appuntamenti e le prenotazioni c’è il sito del Maec: www.cortonamaec.org.

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati