In Italia

In Italia

Alla Fattoria Sant’Appiano si può adottare un filare di Chianti

6 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Non sarebbe male togliersi per un po’ i propri abiti e indossare quelli di un vigneron di campagna, abbandonando l’atmosfera caotica della città. Tra le colline della Valle d’Elsa nella zona a Docg del Chianti, la Fattoria Sant’Appiano propone l’iniziativa Adotta un filare per sensibilizzare il consumatore alla cultura enologica permettendogli di seguire l’intera filiera produttiva in uno dei territori che hanno fatto la storia del vino italiano. Pagando la quota annuale di 100 euro e armato di tanta voglia di fare, l’aspirante produttore potrà seguire di persona, oltre che on-line (www.santappiano.it), l’andamento vegetativo delle proprie piante. In particolare potrà partecipare alle attività aziendali di potatura, legatura e vendemmia in vigna, per poi passare alla svinatura e all’assaggio durante l’affinamento in cantina. Alla fine riceverà il frutto del suo lavoro in bottiglie con etichette personalizzate con il proprio nome. Un’esperienza impegnativa ma anche di svago che potrà vivere magari alloggiando in uno degli otto appartamenti dell’agriturismo aziendale. Per informazioni sulle “procedure di adozione” contattare Pierfrancesco Bertini, direttore commerciale, tel. 335.33.50.73, mail info[at]santappiano.it.
Tag

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati