In Italia

In Italia

Alla Fattoria Sant’Appiano si può adottare un filare di Chianti

6 Ottobre 2010 Elena Erlicher
Non sarebbe male togliersi per un po’ i propri abiti e indossare quelli di un vigneron di campagna, abbandonando l’atmosfera caotica della città. Tra le colline della Valle d’Elsa nella zona a Docg del Chianti, la Fattoria Sant’Appiano propone l’iniziativa Adotta un filare per sensibilizzare il consumatore alla cultura enologica permettendogli di seguire l’intera filiera produttiva in uno dei territori che hanno fatto la storia del vino italiano. Pagando la quota annuale di 100 euro e armato di tanta voglia di fare, l’aspirante produttore potrà seguire di persona, oltre che on-line (www.santappiano.it), l’andamento vegetativo delle proprie piante. In particolare potrà partecipare alle attività aziendali di potatura, legatura e vendemmia in vigna, per poi passare alla svinatura e all’assaggio durante l’affinamento in cantina. Alla fine riceverà il frutto del suo lavoro in bottiglie con etichette personalizzate con il proprio nome. Un’esperienza impegnativa ma anche di svago che potrà vivere magari alloggiando in uno degli otto appartamenti dell’agriturismo aziendale. Per informazioni sulle “procedure di adozione” contattare Pierfrancesco Bertini, direttore commerciale, tel. 335.33.50.73, mail info[at]santappiano.it.
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati