Al via Promed, la vite per difendere le piccole isole

Al via Promed, la vite per difendere le piccole isole

La protezione dell’ambiente nelle isole del Mediterraneo attraverso la vitivinicoltura è un Progetto operativo nazionale (Pon) Italia-Malta che ha come obiettivo generale la lotta all’erosione nelle isole di Gozo, Malta, Linosa e Pantelleria. Capofila del progetto Promed è l’Istituto della Vite e del Vino di Palermo in partenariato con il Centro studi di economia applicata all’ingegneria (Csei) di Catania, e l’isola di Malta attraverso l’Università, il Ministry for Resources and rural affairs, l’Organizzazzjoni Produtturi Gheneb Ghall-Inbid di Malta e inoltre i Comuni di Lampedusa, Linosa e Pantelleria.

L’obiettivo è l’individuazione di azioni per contrastare la tendenza all’abbandono delle campagne, l’aumento della copertura verde nei mesi siccitosi, la salvaguardia del sistema dei muretti a secco, la razionalizzazione delle risorse idriche, lo sviluppo delle fonti di reddito compatibili e alternative al turismo balneare e infine il mantenimento dei risultati anche dopo la conclusione del progetto (2013). Sostenere la viticoltura è in linea con quanto previsto dalla strategia di Lisbona che mira ad assicurare alla popolazione un tenore di vita migliore, accompagnata da un “utilizzo sostenibile delle risorse naturali” secondo un modello sostenibile dal punto di vista ambientale e sociale.

Tag: , ,

© Riproduzione riservata - 05/05/2011

Leggi anche ...

Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico
In Italia
Vite Colte, perché l’altitudine fa la differenza nel Metodo Classico

Leggi tutto

Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 
In Italia
Anteprime 2023, guida alle nuove annate in commercio 

Leggi tutto

Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici
In Italia
Le etichette della discordia. Tra nuove regole e cavilli burocratici

Leggi tutto