In Italia

In Italia

Al via oggi il 25° Simei

12 Novembre 2013 Civiltà del bere
Si è appena aperta la venticinquesima edizione del Simei, Salone internazionale delle macchine per l'enologia e l'imbottigliamento. Fino a sabato 16 novembre il moderno polo espositivo di Rho Fiera Milano (padiglioni 9-11-13-15) si trasforma in vetrina dell'innovazione tecnologica per il comparto beverage. In contemporanea, si terrà anche la nona edizione di Enovitis, Salone internazionale delle tecniche per viticoltura e olivicoltura. SOSTENIBILITÀ A 360 GRADI - È alto l'interesse del settore per il focus 2013: la sostenibilità. Numerose saranno, nel corso della fiera, le occasioni di confronto sul tema. Primo fra tutti, l'importante convegno internazionale di Unione Italiana Vini: Sustainable viticolture and wine production: steps ahead toward a global and local cross-fertilization (12 e 13 novembre, nella sala Martini del centro congressi Stella Polare, Rho Fiera). Per ulteriori informazioni: www.simei.it

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati