Al via domani la Wine Expo di Pechino

Al via domani la Wine Expo di Pechino

Comincia domani la Beijing Yanqing International Wine Exposition 2014, in collaborazione con la Fiera di Roma. Protagonisti dell’evento – a Pechino dal 29 al 31 luglio – sono i grandi nomi dell’enologia italiana e internazionale. L’ente fieristico romano (partecipato da Regione Lazio) ha voluto integrare il proprio progetto di internazionalizzazione con le attività cinesi, senza esportare un marchio o un format fieristico “europeo”: grazie a ciò, le aziende dello Stivale hanno a disposizione canali e strumenti privilegiati di promozione nel mercato asiatico.

CHI PARTECIPA – Fra gli altri, presenziano alla Wine Exposition alcuni importanti Consorzi italiani – dal Prosecco al Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero – e aziende di alto livello qualitativo, come Berlucchi, Falesco, Masciarelli e De Castris, oltre a colossi internazionali come Treasury Wine Estate (Australia) e Concha y Toro (Cile), a conferma del grande interesse commerciale dell’evento.

IL PROGETTO CINESE – L’evento si svolge nella contea di Yanqing, dove il Governo Centrale cinese sta operando da tempo e con enormi investimenti (fino a 2 miliardi di euro) per realizzare il cuore del mercato asiatico del vino. Qui sono operative quarantanove cantine, ma anche centri per la ricerca scientifica, per l’innovazione tecnologica e un museo del vino. L’area commerciale comprende il Badaling International Convention and Exhibition Center (dove si svolge il Wine Expo), il Wine Quality Evaluation Center, il Wine Trade Center e la Wine Bonded Warehouse.

 

Tag: , , , , , ,

© Riproduzione riservata - 28/07/2014

Leggi anche ...

L’esposto alla Commissione europea di Federvini sull’etichettatura irlandese
Wine business
L’esposto alla Commissione europea di Federvini sull’etichettatura irlandese

Leggi tutto

Quanto valgono i vini dell’Etna?
In Evidenza
Quanto valgono i vini dell’Etna?

Leggi tutto

Per l’alimentare il momento è difficile, ma i progressi ci sono
Premium
Per l’alimentare il momento è difficile, ma i progressi ci sono

Leggi tutto