In Italia

In Italia

Al Sassicaia e allo Chardonnay Tasca d’Almerita gli Oscar del Vino 2013

4 Giugno 2013 Elena Erlicher
Oscar del Vino 2013 al Sassicaia 2009 e allo Chardonnay 2010 di Tasca d'Almerita, come miglior rosso e miglior bianco dell'anno. I riconoscimenti dell'Associzione italiana sommeliers sono stati assegnati ieri sera, durante la cerimonia di premiazione, all'Hotel Rome Cavalieri di Roma. Gli altri premi di questa quindicesima edizione sono andati a: Five Roses Anniversario 2011 di Leone de Castris (miglior rosato), Franciacorta Gran Cuvée Brut 2007 di Bellavista e Gran Cuvèe XXI Secolo 2007 D'Araprì (ex aequo miglior spumante), Alto Adige Moscato Rosa 2010 di Franz Haas (miglior vino dolce), Trebbiano d'Abruzzo Vigna Capestrano 2010 Valle Reale (migliore etichetta), Franciacorta Cuvée Prestige Ca' del  Bosco (miglior vino di grande qualità a buon prezzo), Feudi di San Gregorio con Fiano di Avellino Pietracalda 2011 (miglior azienda) e La Guardiense (migliore innovazione nel vino). COTARELLA MIGLIOR ENOLOGO - Riccardo Cotarella ha ricevuto il premio come miglior enologo. Tra le altre categorie in gara, l'olio extravergine di Muraglia, quello di Monterisi e quello di Felsina (3 ex aequo miglior olio raccolto 2012), La Parolina di Acquapendente, Viterbo (miglior ristorante), La Casa del Barolo di Torino (migliore enoteca), Giovanni Negri (migliore scrittore del vino), Giovanni Lai di Saiagricola (miglior direttore commerciale). Al giornalista Bruno Vespa è andato il premio speciale della giuria. LA QUERELLE CON L'ACADEMY - La manifestazione, organizzata dall'Ais di Roma di Franco Maria Ricci, quest'anno è tornata a fregiarsi del nome Oscar del Vino che nelle ultime edizioni non era stato possibile utilizzare a causa del contenzioso con l'Academy di Los Angeles che attribuisce le famose statuette alle star del cinema. L'Ais ha vinto la causa in appello e pertanto è tornata a usare il nome.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati