In Italia

In Italia

Al bosco di Cecchetto si insegna la biodiveristà

12 Agosto 2024 Matteo Forlì
Al bosco di Cecchetto si insegna la biodiveristà
Sara Cecchetto con i ragazzi delle scuole medie nel bosco di Coste Maser

La cantina di Tezze di Piave, società benefit dal 2023, continua il suo progetto nel polmone verde di Coste di Maser, nel cuore dei Colli Asolani. Un laboratorio per sensibilizzare le nuove generazioni sul tema della sostenibilità

Oltre che ambasciatrice del Raboso del Piave, vino con un retaggio storico difficile quanto prezioso, e interprete di Asolo Prosecco Docg, la Cantina Cecchetto è anche “custode” della biodiversità del territorio. E ne fa un valore da tramandare, con consapevolezza e rispetto, alle generazioni future
Tra i vigneti di glera e gli oliveti di Coste di Maser, nel cuore dei Colli Asolani, l’azienda, fondata nel 1985 da Sante Cecchetto e portata alla ribalta dal figlio Giorgio, ha “inaugurato” nel 2022 la selva “responsabile” di Villa delle Coste. Un laboratorio all’aria aperta nel bosco di Coste di Maser: 3 ettari vecchi di oltre tre secoli un tempo abbandonati, dove ogni anno si curano e mettono a dimora nuovi alberi con l’aiuto di ragazzi delle scuole medie del territorio. Un progetto sostenibile voluto dall’azienda di Tezze di Piave con l’obiettivo di diventare “climate positive” entro il 2026 e che coinvolge le scuole e la comunità locali.

Attività nel bosco per le scuole medie

Giunta alla terza edizione, l’iniziativa ha coinvolto quest’anno gli studenti di seconda media della scuola Paolo Veronese. Il bosco di Coste di Maser si trova all’interno della Riserva Unesco della Colline Asolane che fa parte del progetto Mab (Man and the Biosphere – L’uomo e la biosfera) avviato dall’agenzia dell’Onu nel 1971 per promuovere su base scientifica un rapporto equilibrato tra uomo e ambiente attraverso la tutela della biodiversità e le buone pratiche dello sviluppo sostenibile.
Il piccolo polmone verde rappresenta un habitat prezioso per diverse specie animali e vegetali, tra cui castagni secolari, ciliegi selvatici, frassini, bagolari e molte specie mellifere sotto le quali sono state posizionate alcune arnie.
Durante questa edizione dell’iniziativa promossa dalla cantina Cecchetto, gli studenti delle scuole medie hanno assistito a lezioni di apicoltura di Giuseppe Morosin della fattoria didattica L’Alveare del Grappa. Con Alessio Brandolese e Francesca Bella – esperti di riforestazione e strategie per il clima di Etifor, azienda di consulenza ambientale spin-off dell’Università di Padova – le classi hanno realizzato un erbario con le specie di piante mellifere presenti nel bosco di Coste di Maser, imparando a riconoscerle e a classificarle.

La lezione di apicoltura di Giuseppe Morosin

Sostenibilità nello statuto

«La sostenibilità ambientale, sociale ed economica è un pilastro fondamentale della nostra visione d’impresa», dichiara Sara Cecchetto, responsabile sostenibilità della cantina di Tezze di Piave, nel Trevigiano. Un principio che nel 2022 ha preso forma nel Bilancio di sostenibilità, redatto utilizzando gli standard internazionali di riferimento del Global reporting initiative (Gri) e nel 2023 ha portato l’azienda a diventare società benefit inserendo l’impegno all’interno del proprio atto costitutivo. Un modello di business responsabile, attento alle persone e all’ambiente, che abbraccia nella forma e nella sostanza una viticoltura rispettosa e sostenibile. «Attraverso il progetto di Coste», ha aggiunto ancora Sara Cecchetto, «vogliamo comunicare come l’essere responsabili non si debba limitare solo al proprio ambito aziendale, ma debba estendersi al territorio circostante, tutelando l’ambiente e le persone che lo vivono. Desideriamo trasmettere i nostri valori alla comunità, coinvolgendo attivamente le generazioni future sull’importanza della biodiversità».

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati