In Italia

In Italia

Africo versione Vintage: una chicca dall’Argentario

16 Giugno 2011 Alessandro Torcoli
I Poderi di Capo d'Uomo sono una piccola, ma preziosa, tenuta sul Monte Argentario, i cui vigneti s'affacciano, spudorati ed eroici, sul Tirreno. Lo sguardo spazia da Giannutri, al Giglio - placidamnete stesa di fronte, all'Elba. "Dietro l'isola del Giglio", ci racconta emozionato il fattore Ilio, "nelle terse giornate d'inverno si scorgono le alte cime inneatre della Corsica, ed è un colpo al cuore...". L'avvocato Vittorio Grimaldi, proprietario dei Poderi, è uno dei rari uomini che sanno trasformare il successo in bellezza. Ha ricamato la costa scoscesa del monte con quattro ettari di vigne, coltivandoli ad Ansonica - lo storico vitigno locale - Sangiovese, Merlot e Cabernet. La vigna dei rossi, donde nasce il Maisto, è detta non a caso "l'anfiteatro" e dovrebbe essere inserita in qualsiasi atlante dei vigneti più belli d'Italia. Ma è del bianco che desideriamo parlare, questa Ansonica che trasmette nel calice la passione bianchista dell'enologo Graziana Grassini, consulente dell'azienda. Africo è un bianco intrigante, da uve Ansonica con un pizzico di Traminer che sembra non avere il compito banale di arricchire il corredo aromatico del vino. Sorseggiando Africo 2010 si ha la sensazione che quella dell'uva aromatica serva a dare solo una spinta per esaltare le note più dolci, mediterranee e saline, di questa speciale Ansonica. Parlando di ciò e d'altro con Ilio apprendiamo che l'avvocato sta affrontando una nuova sfida, imbottigliando la versione "vintage" dell'Africo, Ansonica in purezza con un passaggio di 6 mesi in barrique di acacia. L'abbiamo assaggiata in anteprima. E' piacevole e moderna nel suo essere retrò. Perché retrò? Perché agli inizi Africo era così - solo Ansonica - e se ne ripronone addirittura l'etichetta originale, che raffigura in etichetta la torre spagnola di Capo d'Omo, che dà il nome alla tenuta. Africo Vintage 2010 sarà  una chicca per l'estate 2011. Ne saranno prodotte 1.300 bottiglie, proposte a 15 euro.

In Italia

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto

In giro per Contrade, la nostra selezione di Etna Doc (+ un Terre Siciliane Igt)

Vi segnaliamo i 15 vini che ci hanno conquistato a questo giro […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati