In Italia

In Italia

Africo versione Vintage: una chicca dall’Argentario

16 Giugno 2011 Alessandro Torcoli
I Poderi di Capo d'Uomo sono una piccola, ma preziosa, tenuta sul Monte Argentario, i cui vigneti s'affacciano, spudorati ed eroici, sul Tirreno. Lo sguardo spazia da Giannutri, al Giglio - placidamnete stesa di fronte, all'Elba. "Dietro l'isola del Giglio", ci racconta emozionato il fattore Ilio, "nelle terse giornate d'inverno si scorgono le alte cime inneatre della Corsica, ed è un colpo al cuore...". L'avvocato Vittorio Grimaldi, proprietario dei Poderi, è uno dei rari uomini che sanno trasformare il successo in bellezza. Ha ricamato la costa scoscesa del monte con quattro ettari di vigne, coltivandoli ad Ansonica - lo storico vitigno locale - Sangiovese, Merlot e Cabernet. La vigna dei rossi, donde nasce il Maisto, è detta non a caso "l'anfiteatro" e dovrebbe essere inserita in qualsiasi atlante dei vigneti più belli d'Italia. Ma è del bianco che desideriamo parlare, questa Ansonica che trasmette nel calice la passione bianchista dell'enologo Graziana Grassini, consulente dell'azienda. Africo è un bianco intrigante, da uve Ansonica con un pizzico di Traminer che sembra non avere il compito banale di arricchire il corredo aromatico del vino. Sorseggiando Africo 2010 si ha la sensazione che quella dell'uva aromatica serva a dare solo una spinta per esaltare le note più dolci, mediterranee e saline, di questa speciale Ansonica. Parlando di ciò e d'altro con Ilio apprendiamo che l'avvocato sta affrontando una nuova sfida, imbottigliando la versione "vintage" dell'Africo, Ansonica in purezza con un passaggio di 6 mesi in barrique di acacia. L'abbiamo assaggiata in anteprima. E' piacevole e moderna nel suo essere retrò. Perché retrò? Perché agli inizi Africo era così - solo Ansonica - e se ne ripronone addirittura l'etichetta originale, che raffigura in etichetta la torre spagnola di Capo d'Omo, che dà il nome alla tenuta. Africo Vintage 2010 sarà  una chicca per l'estate 2011. Ne saranno prodotte 1.300 bottiglie, proposte a 15 euro.

In Italia

Cantina Terlano: l’evoluzione dei grandi bianchi attraverso le annate

Una verticale che abbraccia oltre trent’anni e le etichette di punta aziendali, […]

Leggi tutto

Barolo Serralunga d’Alba: il 2022 è fuori dai canoni

A Serralunga Day, abbiamo assaggiato Barolo con la menzione geografica comunale che […]

Leggi tutto

Livon e i 40 anni della Donna alata di Erté

Era il 1985 quando Valneo Livon si innamorò di una sinuosa illustrazione […]

Leggi tutto

Rottensteiner presenta Trigon e alza l’asticella del Lagrein

A Milano ha debuttato la nuova etichetta dedicata da Judith e Hannes […]

Leggi tutto

Comitato Conegliano e Valdobbiadene: gli intenti in un Manifesto

Nata un anno fa, l’associazione ha messo per iscritto gli impegni di […]

Leggi tutto

Ricordo di Ampelio Bucci, maestro del Verdicchio dei Castelli di Jesi

Il produttore marchigiano si è spento il 21 agosto all’età di 89 […]

Leggi tutto

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati