In Italia

In Italia

Addio a Riccardo Falchini

29 Novembre 2010 Emanuele Pellucci
Dopo la morte di Giovanni Panizzi avvenuta un mese e mezzo fa, il mondo della Vernaccia di San Gimignano piange un altro dei suoi produttori storici. Riccardo Falchini, 75 anni, già imprenditore edile pratese di successo, è morto improvvisamente giovedì scorso nella sua casa di Firenze. L’amore per il vino, che gli veniva da antiche tradizioni di famiglia, lo spinse ad acquistare nel 1964, appena ventinovenne, un antico casale alle porte di San Gimignano con l’intento di realizzare un’azienda vitivinicola modello. Erano anni in cui la Vernaccia era poco conosciuta, ma un decennio dopo l’incontro con Giacomo Tachis fu determinante per lo sviluppo qualitativo della produzione. Fu la prima cantina in zona ad impiegare, ad esempio, il sistema di controllo delle temperature, sia per la fermentazione dei mosti che per la stabilizzazione del vino bianco. Nella gamma non solo vini bianchi però, ma anche rossi di pregio e perfino spumanti: nel 1979 nacque, infatti, sempre grazie all’amicizia con Tachis, il primo spumante metodo classico prodotto a San Gimignano con base di uve Vernaccia. Seguirono i primi vigneti sperimentali di Cabernet Sauvignon, con la supervisione dell’università di Firenze, uve che poi, con il primo uso di barriques francesi, dettero vita al Campora, uno dei primi Supertuscan. Ampliata negli anni successivi, oggi l’azienda possiede oltre 35 ettari di vigneto dove si coltivano Vernaccia, Sangiovese, Cabernet Sauvignon, Merlot, Chardonnay, Trebbiano toscano e Malvasia. Persona cordiale, generosa e di modi semplici nonostante il prestigio che derivava all’azienda da suoi ottimi vini, Riccardo Falchini era un instancabile viaggiatore, sempre presente alle maggiori fiere vinicole nel mondo e sui principali mercati internazionali. Oltre alla Vernaccia, di cui era uno dei personaggi più rappresentativi, Falchini era orgoglioso dei suoi rossi, in particolare il Campora (Cabernet Sauvignon 95% e Merlot 5%), che negli ultimi 18 anni ha conquistato la bellezza di 15 medaglie d’oro e 18 d’argento nei più qualificati concorsi enologici internazionali. Adesso l’azienda passa nelle mani dei figli Michael e Christopher, che già da anni lo affiancavano nella conduzione; a loro e alla moglie Laina Civiltà del bere esprime le più sentite condoglianze.

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati