In Italia

In Italia

A Roma la IX edizione di Vinòforum

6 Giugno 2012 Andrea Gabbrielli
Terminerà il 16 giugno prossimo Vinòforum, la manifestazione che promuove l’enogastronomia italiana tra business, formazione ed entertainment. Quest’anno lo spazio, come di consueto situato a Lungotevere Maresciallo Diaz (Farnesina), riunisce in 10.000 metri quadrati aziende vinicole nazionali ed estere, birrifici artigianali, enoteche e chef. CORSI E DEGUSTAZIONI AIS - Rinnovata la collaborazione con l’Associazione Italiana Sommelier, che organizzerà una serie di corsi di avvicinamento al vino rivolti al grande pubblico e degustazioni a tema, approfondendo singole regioni dal punto di vista enologico: il 6 giugno l’Abruzzo, il 7 Trentino, l’8 Franciacorta e Toscana, ancora Trentino il 9 giugno, il 10 Piemonte, l’11 Toscana e Montalcino, il 12 Veneto e Friuli Venezia Giulia, il 13 Lazio, il 14 ancora Abruzzo, il 15 Alto Adige e il 16 si conclude con il Friuli Venezia Giulia. Sarà inoltre proposta una verticale di Giulio Ferrari Riserva del Fondatore il 12 giugno, e degustazioni di Charmes Chambertin Grand Cru nelle annate 2007, 2008, 2009 e 2010 per giovedì 14 giugno. CHEF, MUSICA E "DECANTER" ON AIRTra le novità di questa edizione si segnala il progetto “Cantine da Chef”, con i più noti chef romani ai fornelli per presentare i propri piatti in abbinamento a una selezione delle etichette presenti. Ad accompagnare i visitatori durante la manifestazione – nel 2011 si sono contati oltre 43 mila partecipanti – saranno le note di Emanuele Urso “King of Swing” con la sua orchestra. Fede e Tinto, autori e speaker della trasmissione radiofonica di Radio2 “Decanter”, sino all’8 giugno saranno on air tutti i giorni alle 20.05 in diretta da Vinòforum. RACCONTARE A TUTTI "L'UNIVERSO VINO" - «Vinòforum nasce da un’idea tanto ambiziosa quanto accattivante,  raccontare “l’universo vino”, con le sue eccellenze e le sue professionalità, a un pubblico variegato e di massa» afferma Emiliano De Venuti, ideatore e organizzatore della manifestazione: «La “cultura del vino” non deve essere prerogativa di pochi ma di tanti: l’edizione 2012 di Vinòforum, più degli altri anni, persegue questo obiettivo». Vinòforum è aperta tutti i giorni dalle 19.00 alle 24 (venerdì e sabato fino all'una), ma lunedì dalle 19 alle 22 è aperto solo al trade (monday class per gli addetti ai lavori); il biglietto da domenica a giovedì costa 16 euro, venerdì 20 euro, sabato 25 euro.

In Italia

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati