In Italia

In Italia

A Riccardo Cotarella la laurea honoris causa in Agraria

24 Febbraio 2011 Jessica Bordoni
Laurea honoris causa in Agraria per Riccardo Cotarella. La cerimonia di conferimento si è svolta lo scorso 21 febbraio nell’aula magna dell’Università della Tuscia di Viterbo, davanti a un pubblico di circa 200 persone. Dopo il saluto di apertura del rettore Marco Mancini, che ha sottolineato i meriti di Cotarella «grazie a un’attività professionale svolta a livello nazionale e internazionale», ha preso la parola il preside della facoltà di Agraria Bruno Ronchi, che ha presentato il candidato dando lettura del dispositivo di legge e del consiglio di facoltà. È intervenuto poi il professor Gabriele Anelli, che ha introdotto l’argomento della lectio doctoralis di Cotarella ricordando «il suo contributo al progresso tecnico e scientifico nei settori della viticoltura e dell’enologia». A seguire, la lettura da parte dello stesso Cotarella della sua tesi di laurea dal titolo: Scienza del vino e qualità d'impresa tra tradizione e innovazione, che riportiamo integralmente. «È un riconoscimento importante; un riconoscimento al mio modo di lavorare ma che va condiviso con tutti i miei collaboratori, con tutti i produttori che mi danno modo di esprimermi», ha dichiarato il direttore della Falesco al termine della cerimonia.

In Italia

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati