In Italia

In Italia

Il Concerto del Gusto a Portopiccolo

14 Agosto 2015 Civiltà del bere
Se sarete in area friulana a fine mese, segnate in agenda: martedì 1 settembre, ore 20, Concerto del Gusto a Portopiccolo Sistiana. L'ultimo Dinner Show del Consorzio Friuli Venezia Giulia Via dei Sapori saluta l'estate con un percorso gustativo di 20 tappe, quanti sono i ristoranti del gruppo, più il Bris di Portopiccolo come ventunesima insegna ospite. Con loro, altrettanti vignaioli friulani propongono i loro vini in abbinamento alle portate, mentre l'ouverture e la chiusura dell'evento culinario, con dolci, gelati, caffè e distillati, è a cura dei 14 artigiani del gusto appartenenti al consorzio. Una vera sinfonia di sapori da gustare al tramonto, affacciati sul Golfo di Trieste.

Valorizzare le eccellenze del territorio

Portopiccolo Sistiana e la sua splendida Marina (in foto) sono fra i luoghi più suggestivi dell'alto Adriatico, frutto di un progetto di riqualificazione paesaggistica all’avanguardia. Il Dinner Show si snoda lungo la Marina e la Via delle botteghe, con vista sul Castello di Duino. Fa parte del più ampio progetto del Consorzio Fvg Via dei Sapori, che da quindici anni si pone come obiettivo la valorizzazione del cibo, dei prodotti e del territorio del Friuli Venezia Giulia.

I venti ristoranti Fvg Via dei Sapori

Via dei Sapori rappresenta alcune delle eccellenze enogastronomiche di questa regione del nordest Italia. Si compone di 56 aziende d'alto livello, fra cui i noti ristoranti: Al Bagatto di Trieste, Al Gallo di Pordenone, Al Grop di Tavagnacco, Al Lido di Muggia, Al Paradiso di Paradiso, Al Ponte di Gradisca d’Isonzo, All’Androna di Grado, Campiello di San Giovanni al Natisone, Carnia di Venzone, Costantini di Tarcento, Da Nando di Mortegliano, Da Toni di Gradiscutta, Ilija Tarvisio, di Moret di Udine, La Primula di San Quirino, La Subida di Cormòns, La Taverna di Colloredo di Monte Albano, Lokanda Devetak di San Michele del Carso, Sale e Pepe di Stregna, Vitello d’Oro di Udine.

Vignaioli, distillatori e artigiani del gusto

Ampia rappresentanza anche di vignaioli e distillatori: Castello di Buttrio, Castello di Spessa, Di Lenardo, Edi Keber, Ermacora, Eugenio Collavini, Forchir, Jermann, La Viarte, Le Monde, Livio Felluga, Livon, Marco Felluga, Petrussa, Ronco delle Betulle, Sirch, Venica&Venica, Villa Parens, Vistorta, Zidarich e Nonino. Senza scordare le eccellenze degli artigiani del gusto: l’Aceto di Sirk; i salumi d’oca di Jolanda de Colò di Palmanova; il prosciutto al cartoccio di Dentesano; il prosciutto di San Daniele di Dok Dall’Ava; le golosità a base di trota di FriulTrota di San Daniele; i formaggi Montasio delle Latterie Friulane di Campoformido; i tartufi di Muzzana Amatori Tartufi; il pane de Il Forno di Tarcento; i dolci della Pasticceria Simeoni di Udine; la Gelateria Scian di Cordenons; la Gubana Maria Vittoria di Dall’Ava Bakery; le farine e il baccalà del Mulino Zoratto di Codroipo; il caffè di Oro Caffè di Udine. E ancora, Lis Lavanderia per tovaglie di qualità e l'Agenzia viaggi Cividin di Trieste, specialista di tour gastronomici. La partecipazione costa 55 euro. Menu e dettagli su www.friuliviadeisapori.it    
Tag

In Italia

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati