In Italia

In Italia

A marzo torna la Master Class per aspiranti Master of Wine

4 Gennaio 2013 Jessica Bordoni
Torna l'appuntamento con la Master Class, il corso propedeutico al conseguimento dell'ambito titolo di Master of Wine organizzato dall’Institute of Masters of Wine e dall’Istituto Grandi Marchi. Le lezioni si terranno da 15 al 17 marzo al Palas Cerequio Barolo Cru Resort di La Morra (Cuneo) di proprietà della Cantina Michele Chiarlo. DUE CORSI, BASE E DI LIVELLO INTERMEDIO - Torna... e raddoppia. Oltre al corso di base (introduction level) è in programma quello di secondo livello (intermediate) per chi ha già partecipato alla prima edizione italiana della Master Class (nel marzo 2012 a Tignanello) e vuole fare un passo avanti (sull'argomento leggi anche il post I cinque aspiranti italiani al titolo di Master of Wine). INFO E CANDIDATURE - Per essere ammessi, i candidati devono essere in possesso di un titolo di studio in campo enologico (laurea in Viticoltura o Enologia, Business del Vino, diploma WSET o qualifica di sommelier riconosciuta in ambito internazionale) e aver maturato almeno cinque anni di esperienza nel settore, a cui si aggiunge un’ottima conoscenza dell’inglese parlato e scritto (le lezioni e gli esami si tengono in lingua inglese). La tre giorni prevede una serie di degustazioni, workshop e tutorial, animati da alcuni membri del prestigioso Istituto britannico. Per maggiori info: www.istitutograndimarchi.it

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati