In Italia

In Italia

A maggio tre domeniche in Sicilia nelle vigne di Planeta

11 Maggio 2011 Elena Erlicher
Il 15, 22 e 29 maggio, nella cantina Ulmo di Planeta a Sambuca di Sicilia (Agrigento) si svolge la seconda edizione di “Domenica in Vigna”, manifestazione enogastronomica per gli appassionati del vino e della vita all’aria aperta. Per tre domeniche si potranno visitare le cantine e i Food Corner, partecipare a degustazioni guidate e a tre laboratori in collaborazione con la rivista on-line Cronachedelgusto.it (L’arte di tagliare il formaggio, ...di fare il gelato o ...di conservare il pesce). Inoltre sono previsti una serie di incontri culturali con scrittori e una mostra fotografica con uno speciale allestimento a impatto zero. Si potrà anche acquistare frutta e verdura con la “Spesa in campagna”, un’iniziativa a cura della Confederazione italiana agricoltori, oppure fare una bella passeggiata con tutta la famiglia lungo i tre Sentieri Natura nel boschetto adiacente ai vigneti La Segreta. E per i più piccini in programma tanti giochi e spettacoli d'animazione. «La seconda edizione di “Domenica in Vigna”», ha detto Alessio Planeta, «è stata ampliata e riempita di nuovi contenuti. Si tratta di una sorta di piccolo festival di tre domeniche con un programma vario e con spazi didattici come il Country Musuem Iter Vitis che spiega per immagini il percorso della vigna». Prezzo d’ingresso: 10 euro. Per informazioni: www.domenicainvigna.wordpress.com o www.planeta.it. Per prenotare i laboratori: eventi@cronachedigusto.it o Tel. 091.77.26.890
Tag

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati