Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Da grossista a Mr Grandi Vini e finalmente Signor Meregalli

3 Settembre 2020 Alessandro Torcoli
Da grossista a Mr Grandi Vini  e finalmente Signor Meregalli

Il passaggio dall’attività d’imbottigliamento del padre a quella di distributore a partire dai distillati. L’esperienza d’insegnamento all’Ais e l’incontro con Veronelli, Khail e Soldati. L’esclusiva dal marchese Incisa nel 1985 e i sogni condivisi con Rivella.

“Signori si nasce”, diceva Totò. Qualcuno lo diventa, come ci ha fatto notare Giuseppe Meregalli, orgoglioso del fatto che dopo essere stato considerato per anni Mr Grandi Vini, grazie a suo figlio Marcello finalmente oggi, dopo 60 anni di carriera, è conosciuto come “il Signor Meregalli”.
Dietro questa osservazione, senza nulla da togliere all’ottimo Marcello, c’è un impasto brianzolo di umiltà e concretezza. E astuzia, perché di intuizioni ne conta parecchie, e crediamo che nessuno l’abbia mai saputo gabbare. Forse nemmeno chi scrive, nonostante la compiacenza di una squadra fortissima (il figlio e il management del gruppo) che ha voluto regalargli questa sorpresa per il suo ottantesimo compleanno: una lunga intervista, che – essendo segreta – si è sviluppata come una chiacchierata un po’ scriteriata sulla via di Gavorrano, in Maremma, ufficialmente in visita alla sua Tenuta Fertuna. Ebbene, non siamo convinti che abbia mangiato la foglia, ma tant’è.

Pensare, desiderare e rispettare

Ne esce un piccolo affresco del Novecento vinicolo. E lui sempre entusiasta. Solo sul finale si lascerà andare a un pensiero lievemente malinconico: «Era bello vedere nascere le cose, ora è tutto complicato. Devi essere più pratico negli affari legali che nel tuo mestiere».
Siamo però certi che l’esempio del suo percorso imprenditoriale possa dare slancio a chiunque abbia idee e voglia realizzarle, nonostante le difficoltà. E tre sono le regole base del metodo Meregalli Giuseppe: pensare fuori dal coro, seguire i desideri e rispettare il prossimo.

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium

Abbonati ora! €20 per un anno

ACQUISTA

Se sei già abbonato accedi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati