In Italia

In Italia

Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

11 Marzo 2020 Civiltà del bere
Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – Fivi propone di posticipare al 2021 la fiera di Verona. Ecco le motivazioni, spiegate dalla presidente Matilde Poggi (in foto).

Vinitaly nel 2021? Secondo i Vignaioli Indipendenti è la scelta giusta. “Ci siamo confrontati internamente sulla questione di un Vinitaly a giugno” spiega Matilde Poggi, presidente Fivi, “e la maggioranza dei 220 vignaioli che avevano già dato adesione alla fiera si è detta favorevole ad uno slittamento al 2021”. Lo slittamento di Vinitaly 2020 a metà giugno (dal 14 al 17) rende difficoltosa la presenza di aziende vinicole piccole e a carattere familiare, perché si colloca in un periodo molto laborioso per la conduzione della vigna. A questo si somma la situazione di emergenza sanitaria non solo italiana, ma globale.

Presentata la richiesta di rinvio di Vinitaly al 2021

Per questi motivi, Matilde Poggi ha chiesto a Veronafiere di posticipare Vinitaly al 2021. La richiesta è stata presentata il 10 marzo durante il confronto tra Veronafiere e i Presidenti di filiera. “Fivi è stata l’unica associazione tra le presenti al confronto con Verona Fiere che ha presentato questa posizione. Se, nonostante la nostra richiesta, Vinitaly 2020 verrà confermato, ci riserviamo di avviare un confronto con Verona Fiere per valutare a fine emergenza i termini di una nostra eventuale partecipazione”, conclude Matilde Poggi.

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati