In Italia

In Italia

Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

11 Marzo 2020 Civiltà del bere
Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – Fivi propone di posticipare al 2021 la fiera di Verona. Ecco le motivazioni, spiegate dalla presidente Matilde Poggi (in foto).

Vinitaly nel 2021? Secondo i Vignaioli Indipendenti è la scelta giusta. “Ci siamo confrontati internamente sulla questione di un Vinitaly a giugno” spiega Matilde Poggi, presidente Fivi, “e la maggioranza dei 220 vignaioli che avevano già dato adesione alla fiera si è detta favorevole ad uno slittamento al 2021”. Lo slittamento di Vinitaly 2020 a metà giugno (dal 14 al 17) rende difficoltosa la presenza di aziende vinicole piccole e a carattere familiare, perché si colloca in un periodo molto laborioso per la conduzione della vigna. A questo si somma la situazione di emergenza sanitaria non solo italiana, ma globale.

Presentata la richiesta di rinvio di Vinitaly al 2021

Per questi motivi, Matilde Poggi ha chiesto a Veronafiere di posticipare Vinitaly al 2021. La richiesta è stata presentata il 10 marzo durante il confronto tra Veronafiere e i Presidenti di filiera. “Fivi è stata l’unica associazione tra le presenti al confronto con Verona Fiere che ha presentato questa posizione. Se, nonostante la nostra richiesta, Vinitaly 2020 verrà confermato, ci riserviamo di avviare un confronto con Verona Fiere per valutare a fine emergenza i termini di una nostra eventuale partecipazione”, conclude Matilde Poggi.

In Italia

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati