In Italia

In Italia

Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

11 Marzo 2020 Civiltà del bere
Fivi chiede di rimandare Vinitaly al 2021

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti – Fivi propone di posticipare al 2021 la fiera di Verona. Ecco le motivazioni, spiegate dalla presidente Matilde Poggi (in foto).

Vinitaly nel 2021? Secondo i Vignaioli Indipendenti è la scelta giusta. “Ci siamo confrontati internamente sulla questione di un Vinitaly a giugno” spiega Matilde Poggi, presidente Fivi, “e la maggioranza dei 220 vignaioli che avevano già dato adesione alla fiera si è detta favorevole ad uno slittamento al 2021”. Lo slittamento di Vinitaly 2020 a metà giugno (dal 14 al 17) rende difficoltosa la presenza di aziende vinicole piccole e a carattere familiare, perché si colloca in un periodo molto laborioso per la conduzione della vigna. A questo si somma la situazione di emergenza sanitaria non solo italiana, ma globale.

Presentata la richiesta di rinvio di Vinitaly al 2021

Per questi motivi, Matilde Poggi ha chiesto a Veronafiere di posticipare Vinitaly al 2021. La richiesta è stata presentata il 10 marzo durante il confronto tra Veronafiere e i Presidenti di filiera. “Fivi è stata l’unica associazione tra le presenti al confronto con Verona Fiere che ha presentato questa posizione. Se, nonostante la nostra richiesta, Vinitaly 2020 verrà confermato, ci riserviamo di avviare un confronto con Verona Fiere per valutare a fine emergenza i termini di una nostra eventuale partecipazione”, conclude Matilde Poggi.

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati