In Italia

In Italia

L’Amarone Riserva Sergio Zenato 2012 fa onore al fondatore

7 Giugno 2019 Civiltà del bere
L’Amarone Riserva Sergio Zenato 2012 fa onore al fondatore

Zenato è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Il rosso e il bianco, o meglio “il cuore della Valpolicella e l’anima del Lugana”. È il motto dell’azienda Zenato di Peschiera del Garda, sulla sponda veneta del lago. Tra i meriti della Cantina, fondata nel 1960 da Sergio Zenato e dalla moglie Carla, c’è quello di aver trasformato un’uva autoctona sconosciuta, il Trebbiano di Lugana, in un bianco di straordinaria longevità. L’acquisto della tenuta Costalunga, nell’area classica della Valpolicella, ha permesso alla famiglia Zenato di sviluppare un grande know how anche sul fronte dei rossi veronesi, a cominciare dall’Amarone.

Il miglior vino Zenato del 2019: Amarone Riserva 2012

Le Guide nazionali hanno elogiato sia l’Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva Sergio Zenato 2012 che il Lugana Doc Riserva Sergio Zenato 2015. «Per quanto riguarda il nostro Amarone, l’annata 2012 ha visto un andamento stagionale anomalo, con scarse precipitazioni e un clima altalenante, che ha costretto le viti a fronteggiare un importante stress idrico», ha spiegato Nadia Zenato, al comando con il fratello Alberto e la madre Carla. «Ad agosto, grazie all’abbassamento delle temperature e alle piogge, le piante hanno ristabilito il loro equilibrio e gli sbalzi termici giorno-notte hanno consentito all’uva di maturare lentamente in un ottimo stato sanitario, donandoci un Amarone avvolgente, caldo, che dà subito l’idea di pienezza e rotondità unita a una grande struttura».

Riserva Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta e Croatina 10%. L’uva è lasciata appassire per 4 mesi in fruttai. Alla lenta fermentazione, segue l’affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e 1 anno in bottiglia

Altre etichette premiate

Riserva Sergio Zenato, Lugana Doc 2015
Sansonina
Vigna del Moraro Verde, Lugana Doc 2016 fermentazione spontanea

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati