In Italia

In Italia

L’Amarone Riserva Sergio Zenato 2012 fa onore al fondatore

7 Giugno 2019 Civiltà del bere
L’Amarone Riserva Sergio Zenato 2012 fa onore al fondatore

Zenato è fra le Cantine che negli ultimi tre anni hanno ricevuto giudizi di eccellenza per i loro vini da almeno tre Guide enologiche nazionali. Li abbiamo chiamati Maestri dell’eccellenza, premiando la loro costanza qualitativa. L’elenco completo è sul Top delle guide vini 2019.

Il rosso e il bianco, o meglio “il cuore della Valpolicella e l’anima del Lugana”. È il motto dell’azienda Zenato di Peschiera del Garda, sulla sponda veneta del lago. Tra i meriti della Cantina, fondata nel 1960 da Sergio Zenato e dalla moglie Carla, c’è quello di aver trasformato un’uva autoctona sconosciuta, il Trebbiano di Lugana, in un bianco di straordinaria longevità. L’acquisto della tenuta Costalunga, nell’area classica della Valpolicella, ha permesso alla famiglia Zenato di sviluppare un grande know how anche sul fronte dei rossi veronesi, a cominciare dall’Amarone.

Il miglior vino Zenato del 2019: Amarone Riserva 2012

Le Guide nazionali hanno elogiato sia l’Amarone della Valpolicella Docg Classico Riserva Sergio Zenato 2012 che il Lugana Doc Riserva Sergio Zenato 2015. «Per quanto riguarda il nostro Amarone, l’annata 2012 ha visto un andamento stagionale anomalo, con scarse precipitazioni e un clima altalenante, che ha costretto le viti a fronteggiare un importante stress idrico», ha spiegato Nadia Zenato, al comando con il fratello Alberto e la madre Carla. «Ad agosto, grazie all’abbassamento delle temperature e alle piogge, le piante hanno ristabilito il loro equilibrio e gli sbalzi termici giorno-notte hanno consentito all’uva di maturare lentamente in un ottimo stato sanitario, donandoci un Amarone avvolgente, caldo, che dà subito l’idea di pienezza e rotondità unita a una grande struttura».

Riserva Sergio Zenato, Amarone della Valpolicella Classico Docg 2012

Corvina 80%, Rondinella 10%, Oseleta e Croatina 10%. L’uva è lasciata appassire per 4 mesi in fruttai. Alla lenta fermentazione, segue l’affinamento per almeno 4 anni in botti di rovere di grandi dimensioni e 1 anno in bottiglia

Altre etichette premiate

Riserva Sergio Zenato, Lugana Doc 2015
Sansonina
Vigna del Moraro Verde, Lugana Doc 2016 fermentazione spontanea

Questo articolo è tratto da Civiltà del bere 1/2019. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati