Dalle Nostre Rubriche

In Italia

In Italia

Il Colorino non è più solo un “colorante”

23 Marzo 2019 Roger Sesto
Il Colorino non è più solo un “colorante”

Toscano sino al midollo, il Colorino è frutto della domesticazione di viti selvatiche avvenuta secoli fa. Il nome rimanda al suo potere colorante, sfruttato per dare forza cromatica al Sangiovese.

Gli acini sono piccoli, con buccia spessa e blu-nerastra. Impiegato in assemblaggio per la produzione di molti vini, soprattutto nella parte settentrionale e centrale della regione, Chianti compreso, da qualche anno alcuni produttori hanno scelto la strada della vinificazione in purezza.

Un vitigno meravigliosamente capriccioso

«Il nostro Toscana Igt Colorino», racconta Lorenzo Ciappi di Casa alle Vacche (San Gimignano, Siena), «è nato 10 anni fa dall’idea di valorizzare questo magnifico e capriccioso vitigno. Le sue uve, pur trovandosi nello stesso vigneto del Sangiovese impiegato per il Chianti, sono riconoscibili, pertanto non è stato difficile isolarle».

_

Lorenzo e Fernando Ciappi

Il Colorino in purezza di Lorenzo Ciappi

La vinificazione avviene in acciaio. «Presentando questo vitigno problemi di riduzione, ricorriamo a frequenti rimontaggi e micro ossigenazioni». Dopo la svinatura si travasa il vino in vasche di cemento, dove affina per 5 mesi. Il nettare si presenta molto carico, dall’aroma fragrante, fruttato e floreale. Il gusto è asciutto, morbido e avvolgente, non freschissimo di acidità ma brioso in termini tannici.

Per conoscere gli altri autoctoni della Toscana clicca qui

L’articolo sui vitigni autoctoni toscani prosegue su Civiltà del bere 6/2018. Se sei un abbonato digitale, puoi leggere e scaricare la rivista effettuando il login. Altrimenti puoi abbonarti o acquistare la rivista su store.civiltadelbere.com (l’ultimo numero è anche in edicola). Per info: store@civiltadelbere.com

In Italia

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati