In Italia

In Italia

Vino: femminile, plurale. Un libro per riflettere

18 Luglio 2017 Alessandro Torcoli
Il tema del rapporto tra donne e vino, o meglio sul ruolo del mondo femminile in questo mondo è ancora d’attualità. Dovrebbe essere cosa assodata, normale, non degna di articoli o addirittura libri. Di vino, infatti, come di tutto il resto si dovrebbero occupare donne e uomini. Ma non è così scontato, evidentemente, se guardiamo all’attivismo delle associazioni che si pongono come scopo la valorizzazione e la tutela delle quote rosa, Donne del Vino, della Vite, italiane, del mondo.

"Vino: femminile, plurale", il libro di Cinzia Benzi

Basta scorrere le pagine di Cinzia Benzi, da anni al fianco di Paolo Marchi e delle sue Identità golose, nello snello volumetto edito da Giunti (128 pagine, € 12) "Vino: femminile, plurale" - giunto or ora sulla nostra scrivania - per capire quante donne siano oggi al pari dei maschietti nella cabina di regìa di aziende e enti endici.

Le donne protagoniste

Cinzia racconta in brevi biografie le avventure di Sandrine Garbay, Julie Gonet-Médeville, Anna e Valentina Abbona, Raffaella Bologna, Cristina Ziliani, Camilla Lunelli, Marilisa e Silvia Allegrini, Ginevra Venerosi Pesciolini, Cecilia Leoneschi, Susy e Caterina Ceraudo, Silvia Maestrelli. Ma molte altre, davvero importanti, ce ne sarebbero da elencare, ad esempio Albiera Antinori, Gaia Gaja, Angela Velenosi, Roberta Corrà (GIV), Ruenza Santandrea (Cevico), Francesca Planeta, José Rallo, le sorelle Argiolas…    

Una (amara) riflessione

Sono davvero tante le energiche donne che animamo il mondo del vino, per restare in Italia. E all’estero sono ancor di più: dall’ineffabile Jancis Robinson in giù, passando per le molte Master of Wine, Master Sommelier, titolari di colossi americani o sudamericani, eccetera. Insomma, il libro è di piacevole lettura, ma resta sempre un po’ di amaro in bocca di fronte a questo tema, perché solo quando nessuno sentirà più il bisogno di scriverne, avremo raggiunto il punto di equilibrio.

I proventi alla onlus Food for Soul

Nota invece davvero encomiabile (anche se purtroppo sappiamo come gira l’editoria libraia e quanto sottili in vero sono i guadagni) l'autrice devolverà i suoi proventi alla onlus ''Food for Soul'', l'organizzazione no profit fondata dallo chef Bottura che mira ad accrescere la consapevolezza sociale su temi come lo spreco alimentare e la fame attraverso la realizzazione e la promozione di iniziative in collaborazione con chef, artigiani, artisti, designer ed enti. In vendita su giunti.it Leggi un estratto
Tag

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati