In Italia

In Italia

Vini Barollo: il Piave Doc ha qualcosa da dire

13 Marzo 2017 Anna Rainoldi
L’obiettivo è ambizioso: dare valore e prestigio a un'area quasi sconosciuta dal punto di vista enologico. È il grande progetto dei due fratelli Marco e Nicola Barollo, alla guida dell'omonima azienda vinicola trevigiana, nel cuore del Piave Doc. Nel 2001 i Barollo acquistano dai conti Marcello, nobili veneziani, alcuni terreni nella zona del Piave e di Treviso, per la metà vitati, e cominciano a lavorarci con la consulenza di Carlo Corino. Lo scopo dichiarato delle sperimentazioni in vigna e cantina è «porre le basi per un nuovo terroir», racconta Marco Barollo. «Il nostro territorio è eccezionalmente vocato per alcune varietà di vite, come Chardonnay e Cabernet Franc».

Un territorio vinicolo da scoprire

Il progetto dei vini Barollo parte dal territorio, con le sue specificità: un orizzonte ampio, «a metà strada fra il Mar Adriatico e le Dolomiti orientali, ancora da raccontare in chiave vinicola», spiega. È qui che si innesta l'anima contemporanea e internazionale della Cantina, che seguendo l'evoluzione di un settore complesso - com'è oggi il vino italiano - si presenta al mondo con un taglio comunicativo studiato, d'impatto. "Contemporary italian wines", si legge su ogni etichetta dei vini Barollo.

Qualche dato in più

Oggi gli ettari di vigneto sono 40 (diventeranno 50 entro fine 2017) e corrispondono a una produzione annua di circa 150.000 bottiglie. L’internazionalità è un valore chiave per l’azienda: il 60% è destinato all’export in 30 Paesi. I fratelli Marco e Nicola Barollo dirigono rispettivamente il comparto commerciale ed export e l'area finanziaria-amministrativa. Mentre della produzione in cantina si occupano due enologi: Mario Barbieri, profondo conoscitore del territorio del Piave e di Treviso, e Riccardo Cotarella, consulente d'alto profilo, riconosciuto a livello internazionale.

Frank! e gli altri vini Barollo

I vini di punta dell’azienda sono lo Chardonnay Piave Doc affinato in barrique (oro al concorso Chardonnay du Monde) e Frank!, Cabernet Franc Veneto Igt (5 grappoli Ais Vitae 2017), vitigni che il territorio esalta e lascia esprimere al massimo. In vigna si trovano anche altre varietà a bacca bianca - Glera, Manzoni bianco, Moscato, Pinot grigio, Pinot bianco, Sauvignon - e il rosso Merlot. La gamma dei vini Barollo, tutti monovarietali, include anche un Prosecco Treviso Doc (il migliore d'Italia secondo la guida 2017 di Luca Maroni), prodotto da 5 anni, e uno Chardonnay Metodo Classico (40 mesi sur lie).   In foto: da sinistra, Nicola e Marco Barollo

In Italia

Camminiamo a piede franco sui sentieri del Carignano

Nel Basso Sulcis è stato inaugurato un percorso a tappe che tocca […]

Leggi tutto

Gavi, carta di identità e appunti di degustazione di un bianco decisamente moderno

Alla scoperta della produzione Docg in 14 calici di altrettante Cantine, con […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: tutto sulla data del 10 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Le cinque giornate WOW! Milano: il prossimo appuntamento è il 3 novembre

L’appuntamento è all’Enoluogo di Civiltà del bere con ingresso gratuito previa registrazione. […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati