In Italia

In Italia

È morto Stanko Radikon

12 Settembre 2016 Civiltà del bere
Il maestro degli orange wines non c'è più. La morte di Stanko Radikon, sconfitto da una lunga malattia, è stata annunciata ieri 11 settembre dal figlio Saša, da tempo al suo fianco nella produzione vinicola di famiglia. Un lutto che dal Collio friulano colpisce tutto il mondo del vino: insieme a Gravner, il nome di Stanko Radikon fa parte a pieno diritto della storia dell'enologia italiana come visionario innovatore del vino "naturale".

Radikon e gli orange wines: una visione radicale

Stanko Radikon, all'anagrafe Stanislao, comincia il suo personale lavoro sperimentale in vigna e in cantina alla fine degli anni Settanta nel territorio goriziano, in quella parte di Friuli al confine con la Slovenia. "Pochi grappoli per pianta raccolti a mano e solo ad ottimale maturazione. Ecco la qualità imprescindibile, l'informazione che la buccia racchiude e le lunghe macerazioni raccolgono": da qui prende le mosse quella filosofia produttiva che lo ha portato a creare le sue etichette più celebri, bianchi (Ribolla gialla, Friulano, Chardonnay, ecc.) dalle macerazioni estreme che lo hanno consacrato fra i grandi dei vini "naturali" e orange. Il figlio Saša Radikon saprà scriverne il futuro.  

In Italia

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto

Il Cepparello di Isole e Olena e le sue nuove frontiere

Nove annate, dalla 2005 alla 2022, delineano il percorso che il rinomato […]

Leggi tutto

L’impegno della Sardegna per le sue vigne a piede franco

Un lavoro corale, promosso dall’agenzia Laore con la collaborazione dell’Università di Sassari, […]

Leggi tutto

Vini “sommersi”? Ma no: diversi

I prodotti che affinano sott’acqua sono sempre più di moda e originali. […]

Leggi tutto

Il Trebbiano d’Abruzzo sta voltando pagina

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (10): la Val di Cembra – seconda puntata

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

L’Antica Bottega del Vino apre a Cortina in occasione dello Olimpiadi

Lo storico locale veronese, di proprietà di 10 Famiglie Storiche, sarà la […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati