In Italia

In Italia

Nuovi vigneti per Tasca d’Almerita sull’Etna

17 Agosto 2016 Civiltà del bere
Un'altra vigna, un piccolo uliveto, un vecchio palmento e una cantina per la vinificazione, dove organizzare anche l'ospitalità. Con quest'ultima acquisizione a Passopisciaro, in contrada Marchesa, l'avventura di Tasca d'Almerita sull'Etna arriva al dunque. A 10 anni dall'arrivo sul vulcano, la Cantina è pronta a far decollare il progetto Tascante (dove "Tasca" incontra "Etna") con la prima vendemmia Etna Doc.

Tasca d'Almerita sull'Etna

L'interesse di Tasca d'Almerita per il territorio produttivo dell'Etna sorge più di un decennio fa, supportato dalla vinificazione sperimentale di varie partite d'uva e da diversi studi sul microclima effettuati dalla cantina. Quest'ultima acquisizione, annunciata all'inizio di agosto, va ad integrare i 12 ettari vitati di proprietà, che si estendono tra il comune di Castiglione e Randazzo a circa 750 metri d'altitudine: Tenuta Boccadorzo e Tenuta Sciaranova.

Boccadorzo e Sciaranova

Tenuta Boccadorzo (o Piano Dario) i muretti a secco di fine Ottocento - rovinati dall'ultima eruzione - sono stati ripristinati in due anni per mettere a dimora un nuovo impianto di 5 ettari di Nerello Mascalese e in piccola parte di Cappuccio. Tenuta Sciaranova invece, di quasi 15 ettari, vanta un vigneto di 40 anni del bianco autoctono Carricante, chiuso da un un vecchio cancello che protegge il casolare attiguo.

La prima vendemmia Etna Doc

La prima vendemmia di Tasca d'Almerita sull'Etna risale al 2008, ma con la nuova cantina acquisita a Passopisciaro (contrada Marchesa) - una struttura di circa 900 metri quadri, distribuita su 3 piani - sarà possibile vinificare in loco in una struttura di proprietà. Al netto di qualche piccolo aggiustamento, Tascante è pronto alla prima vendemmia Etna Doc.

In Italia

Alla Gorgona 10 anni dopo, dove il vino profuma di riscatto

Sull’isola-penitenziario dell’arcipelago Toscano (che è “colonia penale agricola” dal 1869) abbiamo assaggiato […]

Leggi tutto

WOW! The Italian Wine Competition 2025: le 239 medaglie d’oro

Vi sveliamo in anteprima i campioni assoluti dell’ottava edizione del nostro contest […]

Leggi tutto

La prova del tempo della Riserva Lunelli in verticale dal 2004 ad oggi

Lo chef de cave Cyril René Brun e il presidente di Ferrari […]

Leggi tutto

L’enotecnico non è più figlio di un dio minore

Il 6 giugno è stata pubblicata la legge che riconosce l’anno di […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente: (2): la parola agli operatori intervenuti a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia, abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Con GA.RY Tedeschi esce dalla sua comfort zone

La Cantina della Valpolicella lancia sul mercato per la prima volta un […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati