Business

Business

Il Barolo americano. Krause acquista Vietti

12 Luglio 2016 Anna Rainoldi
Il tempo non si può comprare, ma 143 anni di storia sì. Da qualche giorno Vietti e il suo celebre Barolo sono ufficialmente americani: la famiglia che nel 1873 fondò l'azienda vinicola a Castiglione Falletto ha venduto il brand, la cantina e 34 ettari di vigneto (in foto) a un'altra famiglia, i Krause, originari dello Iowa e proprietari della catena di negozi Kum & Go. L'enologo Luca Currado - figlio di Luciana Vietti - continuerà a lavorare in cantina con il ruolo di amministratore delegato e a seguire la produzione dei vini, insieme a Mario Cordero direttore commerciale e marketing.

Krause acquista Vietti e non solo

Per Currado "è un incontro fra due grandi famiglie", riporta Wine Spectator, "una garanzia per il futuro, che ci aiuterà a crescere ulteriormente in qualità". Anche perché i Krause portano in dote altri 12 ettari acquistati recentemente in alcune delle zone più vocate della regione: Codana a Castiglione Falletto; Mosconi, Le Coste e Bricco Ravera a Monforte d'Alba; Briccolina, Meriame e Teodoro a Serralunga d'Alba. E un'altra cantina piemontese di proprietà: Enrico Serafino, acquistata nel 2015 dal Gruppo Campari, la cui produzione resterà comunque autonoma rispetto a Vietti.

Due famiglie per una cantina

Insieme a Kum & Go, infatti, la famiglia Krause controlla Krause Holdings (con oltre 430 location in 11 stati Usa, la società Solar Transport e un portfolio di proprietà immobiliari). "La famiglia di mia madre è italiana e io ho sempre avuto una passione per l'Italia e il Barolo", ha spiegato a Wine Spectator Kyle Krause, presidente e Ceo di Krause Holdings, che dichiara la volontà della famiglia Krause di instaurare un legame duraturo di collaborazione con la famiglia Vietti.
Tag

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati