In Italia

In Italia

Guida Vini Espresso: nuovo progetto con Paolini e Grignaffini

5 Febbraio 2016 Anna Rainoldi
Cambio radicale per la Guida vini Espresso. Tutto il gruppo dei collaboratori, a partire dai curatori Ernesto Gentili e Fabio Rizzari, non prenderà parte alla futura edizione. Al loro posto arriva una nuova squadra, capitanata da altri due affermati professionisti: Antonio Paolini nel ruolo di curatore e Andrea Grignaffini per il coordinamento organizzativo. Un semplice avvicendamento di cariche? Decisamente no. L'obiettivo è rivoluzionare la pubblicazione: «Un ripensamento sul "prodotto guida"» per usare le parole di Enzo Vizzari, responsabile delle Guide Espresso.

Vini Espresso, non più una guida

«Non si tratta di una valutazione negativa di quel che è stato fatto finora: i collaboratori della Guida hanno lavorato benissimo. Ma il progetto che abbiamo messo a punto è diverso. Nasce un prodotto totalmente nuovo: non sarà una guida tradizionale. Di conseguenza, anche la squadra cambia integralmente», ci ha spiegato Vizzari stamattina. Pur considerata tra le più autorevoli del settore (anche nel nostro "Top delle guide vini"), La Guida vini dell'Espresso non è riuscita a guadagnare il medesimo successo della gemella dedicata ai ristoranti. Superare il concetto di guida per creare un nuovo prodotto editoriale può essere la soluzione. «Presenteremo il nuovo progetto entro febbraio», anticipa Enzo Vizzari. In attesa di conoscere il futuro de "I Vini dell'Espresso", meglio non ignorare anche questo campanello. Quanto resta ancora del glorioso mondo delle guide?  

In Italia

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati