In Italia

In Italia

Etichetta antifrode Viveat per San Leonardo 2010

16 Gennaio 2016 Civiltà del bere
Novità alla terza per il San Leonardo. Il vino bandiera dell'omonima Tenuta trentina, fra i migliori bordolesi d'Italia, presenta con l'ultima annata - 2010 - il restyling della storica etichetta, che reinterpreta le linee originarie. Ma c'è di più: l'etichetta è dotata dell'innovativo dispositivo antifrode Viveat, che oltre a garantirne l'autenticità racconta le caratteristiche del vino, dell'annata e la tracciabilità del prodotto su smartphone.

L'etichetta intelligente del San Leonardo

«Mio padre Carlo ed io da tempo pensavamo a come offrire una concreta tutela contro le contraffazioni che potrebbero interessare le bottiglie della nostra azienda. Siamo rimasti affascinati dalla tecnologia all'avanguardia che ci ha proposto Viveat, che consente al consumatore di essere certo dell’acquisto attraverso il proprio smartphone, senza applicazioni particolari da scaricare», ha raccontato Anselmo Guerrieri Gonzaga, proprietario di Tenuta San Leonardo.

QR code dinamico e NFC. L'idea di Viveat

La società milanese di Marcello Gamberale Paoletti ha sviluppato per San Leonardo un'etichetta "intelligente", basata su tecnologie QR code dinamico e NFC (Near Field Communication). Basta avvicinare il device alla bottiglia con fascetta Viveat per accedere ai servizi multilingue offerti dalla web app, senza scaricare applicazioni mobile. Per mostrarne la portata innovativa ai propri clienti, anche l’Accenture Customer Innovation Network e il Microsoft Technology Centre di Milano e Singapore espongono la bottiglia "intelligente" di San Leonardo 2010. E siamo solo all'inizio.  

In Italia

Il Lambrusco (ri)scommette sulla leggerezza

Dopo Matera e Parigi, il terzo World Lambrusco Day organizzato dal Consorzio […]

Leggi tutto

Un’alleanza “ribelle” nella galassia del Prosecco

Sono contestatori gentili, che hanno istituito un Comitato e organizzato un convegno […]

Leggi tutto

Strategie per affrontare il presente (1): le considerazioni di alcuni produttori a VinoVip al Forte

Durante la terza edizione del summit in Versilia abbiamo intervistato una decina […]

Leggi tutto

Nelle vigne della Tenuta Greppo si cambia tutto perché nulla cambi

Una giornata a tu per tu con il direttore tecnico Federico Radi […]

Leggi tutto

L’università del vino secondo il “premio Khail” Luigi Moio

Al professore dell’ateneo di Napoli e viticoltore in Irpinia quest’anno è andato […]

Leggi tutto

Tenuta Meraviglia, una ex cava ospita il nuovo investimento milionario di Alejandro Bulgheroni

Una cantina moderna e visionaria di 7.000 mq sul confine meridionale della […]

Leggi tutto

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati