In Italia

In Italia

Fotografa il Salento: concorso “on line” delle Tenute Rubino

25 Agosto 2010 Jessica Bordoni
Raccontare il Salento per immagini, è questo l’intento del Salento Photography Tellers, il concorso fotografico internazionale on-line promosso dalla Casa vinicola brindisina Tenute Rubino. L’iniziativa è aperta a tutti, fotografi professionisti come semplici appassionati, che fino al 30 novembre 2010 accedendo al sito web www.tenuterubino.com possono caricare i propri scatti dedicati al “tacco d’Italia”. La gara si articola in tre sezioni, per altrettante declinazioni del territorio salentino: “Tra Ionio e Adriatico: il mare è l’infinito”, “La Vendemmia delle Donne a Tenute Rubino” e “Fotoracconto del Salento”. «Occorrono nuove strategie di comunicazione che svelino al grande pubblico quel giardino di tesori che è il Salento», spiega il patron dell’azienda Luigi Rubino. «La nostra “Vendemmia delle Donne”, in particolare, è il segno innovativo ma anche antico di un legame tra la civiltà della vite e le comunità locali. Un fattore antropologico e culturale che concorre, insieme al territorio e alle varietà autoctone, a determinare la qualità dei vini di un’area d’eccellenza enologica del Mezzogiorno. Invito tutti i fotoamatori della Puglia, ma anche i turisti che in questa regione hanno trascorso l’estate, a partecipare al progetto. Il Salento è terra d’elezione di un turismo che guarda alla qualità, alla cultura e al benessere dell’individuo. In questo senso apriremo i nostri vigneti di Jaddico al pubblico in modo da consentire la più ampia partecipazione». A decretare i vincitori della competizione saranno gli utenti del web, che da metà dicembre 2010 a fine aprile 2011 possono votare le opere esposte nella fotogallery del sito www.tenuterubino.com. Tra i premi in palio anche soggiorni in Puglia e attrezzature fotografiche.

In Italia

Cantine Lvnae lancia il progetto artistico dedicato a Numero Chiuso

In tutto 20 Jeroboam-sculture firmate dal designer Andrea Del Sere per celebrare […]

Leggi tutto

Il talk show di VinoVip al Forte ha acceso i riflettori sui giovani

Al centro dell’incontro tenutosi a Villa Bertelli lo scorso 9 giugno c’erano […]

Leggi tutto

Storia (e la prima verticale) del Carménère San Leonardo

Mai sino ad oggi erano state messe in fila diverse annate (due […]

Leggi tutto

Il “vino naturale”, corsi e ricorsi storici di un movimento che non sa fare sistema

Le polemiche emerse durante l’ultima edizione del Vinitaly hanno radici antiche, se […]

Leggi tutto

Dalla sala degli antenati entriamo nella galassia Frescobaldi

A Nipozzano, negli ambienti dell’affascinante castello medievale, accompagnati dai responsabili delle singole […]

Leggi tutto

VinoVip al Forte: ripensiamo i concetti base dei grandi bianchi italiani

Termini come longevità, esclusività, artigianalità e biodiversità, un tempo fondamentali nella definizione […]

Leggi tutto

Vini di Montagna (11): la Val di Non

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

Cadgal, l’altra faccia del Moscato d’Asti

Alessandro Varagnolo, che guida la Cantina piemontese dal 2023, mira a dare […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati