Business

Business

La vigna dalle uve d’oro è la Valpolicella

2 Febbraio 2015 Civiltà del bere
Vale ben 4 miliardi di euro il territorio vitato più prezioso d'Italia: la Valpolicella. Con un valore medio compreso fra 530 e 550 mila euro a ettaro (studio 2014 Assoenologi), il regno dell'Amarone sbaraglia la concorrenza di altre zone altamente vocate della Penisola: da Montalcino alle piemontesi Barbaresco e Barolo, esclusa la sottozona Cannubi. E il vento sembra soffiare a favore: il peso economico di questi 7435 ettari è cresciuto di 200 milioni di euro negli ultimi cinque anni. Un'ottima notizia per salutare la nuova annata 2011 di Amarone, degustata in anteprima lo scorso weekend a Verona. IL VALORE DEL BRAND - «Al potenziale valore complessivo del nostro vigneto occorrerebbe aggiungere quello, intangibile, dato dal brand di qualità che si sono costruite le nostre produzioni, Amarone in primis. È su questo asset che stiamo lavorando per far crescere l'immagine del nostro territorio in tutto il mondo» ha commentato Christian Marchesini, presidente del Consorzio Tutela Vini Valpolicella. Complessivamente la produzione vinicola dell'area conta 60 milioni di bottiglie (per l'80% esportate), pari a 550 milioni di euro tra Valpolicella, Ripasso, Recioto e Amarone, che da solo vale 325 milioni (dati 2013); la percentuale di prodotto imbottigliato e certificato è molto alta (96,75% secondo Ismea).

Business

Spirits: Brown-Forman Corporation avvia la distribuzione diretta in Italia

L’obiettivo del colosso americano è accelerare la crescita di marchi chiave super-premium […]

Leggi tutto

Vino e giovani: nuovi linguaggi per una cultura da riscoprire

Il Centro ricerca, sviluppi e tendenze di mercato di PR – Comunicare […]

Leggi tutto

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati