In Italia

In Italia

I vini del 2014. La Riserva del Marchese che aprì la strada al Tignanello

27 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Marchese Antinori, Chianti Classico Riserva Docg 2010

Il Chianti Classico Marchese Antinori è stato il vino più importante della Casa fiorentina fino al momento della nascita del celebre Tignanello, all’inizio degli anni Settanta, che non a caso ne riprendeva l’etichetta. «Abbiamo sempre avuto l’intenzione di produrre un grande Chianti Classico», osserva il marchese Piero Antinori. «Grazie alla straordinaria vendemmia 2010 delle uve Sangiovese, oggi siamo in grado di presentare questa eccellente Riserva, destinata all’invecchiamento».   Uve: Sangiovese 90%, Cabernet 10% Vinificazione e affinamento: in acciaio, 12 mesi in barrique, 12 mesi in bottiglia 14% vol. Longevità: 10 - 11 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum Prezzo medio in enoteca: 22,50 € Premi: 90 p. Parker Abbinamento: bistecca al sangue e peposo  
Marchesi Antinori nel Chianti Classico
055.23.59.700
visite@antinorichianticlassico.it
www.antinorichianticlassico.it

In Italia

La mappa geoviticola di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati