In Italia

In Italia

I vini del 2014. Campi Valerio e l’unico autoctono molisano

2 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Opalia, Tintilia del Molise Doc 2010

«Si tratta di una produzione di nicchia, intorno alle 10 mila bottiglie l’anno. Piccoli numeri, ma grandissima cura sia in vigna sia in cantina. La Tintilia è un vitigno difficile, d’altura, con grappolo spargolo, rese base, tannini complessi da dominare; necessita insomma di molto impegno oltre che di particolari tecniche di vinificazione», racconta Antonio Valerio. Per questo motivo, pur trattandosi dell’unico autoctono molisano, negli anni era stato soppiantato da altre varietà più produttive. La Cantina Valerio è oggi tra i protagonisti di una campagna di recupero nel segno dell’eccellenza qualitativa, nonché l’unica realtà a produrre Tintilia nell’entroterra, in provincia di Isernia.   Uve: Tintilia 100% Vinificazione e affinamento: in acciaio, malolattica interamente svolta in barrique, affinamento in barrique nuove di Allier e Tronçais per 24 mesi 14 % vol. Longevità: 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l. (versione Imperiale e Mathusalem) e 12 l. Prezzo medio in enoteca: 23 € Abbinamento: Cosciotto di agnello ripieno al tartufo bianco dell’alto Molise
Campi Valerio
0865.49.30.43
info@valeriovini.it
www.campi-valerio.it

In Italia

Il futuro del Cannonau è giovane

Non solo rosso, ma anche spumante, rosato, passito e liquoroso. È quanto […]

Leggi tutto

Breve giro in Calabria, tra pionieri ed emergenti

Durante il Vinitaly abbiamo incontrato cinque imprenditori, dalle storie molto diverse, che […]

Leggi tutto

Il Ludwig di Elena Walch è il miglior Pinot nero d’Italia

Seguono a stretto giro la Riserva Burgum Novum di Castelfeder e la […]

Leggi tutto

La mappa di Montalcino racconta in modo scientifico un territorio

Il Consorzio del Brunello presenta una carta per un’analisi complessa e oggettiva […]

Leggi tutto

Bellone Lab: l’autoctono laziale ripianta il suo futuro

A Cori la prima tavola rotonda dei produttori del vitigno bianco tipico […]

Leggi tutto

Somm is the future. Un progetto che mette al centro il sommelier

L’iniziativa, ideata da Paolo Porfidio, si propone come un movimento libero e […]

Leggi tutto

Addio a Giacomo Oddero, grande protagonista dell’enologia piemontese

Classe 1926, è stato un produttore vinicolo visionario a La Morra, ma […]

Leggi tutto

I Vini delle Coste: racconto corale di sole e di mare

Un evento dedicato ai vini che nascono vicino ai litorali, dalla Toscana […]

Leggi tutto

Eclettica e identitaria, la Valpolicella (e non solo) secondo Zymé

All’Enoluogo, la casa di Civiltà del bere, l’illuminante incontro con Celestino Gaspari […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati