In Italia

In Italia

I vini del 2014. Campi Valerio e l’unico autoctono molisano

2 Ottobre 2014 Civiltà del bere

Opalia, Tintilia del Molise Doc 2010

«Si tratta di una produzione di nicchia, intorno alle 10 mila bottiglie l’anno. Piccoli numeri, ma grandissima cura sia in vigna sia in cantina. La Tintilia è un vitigno difficile, d’altura, con grappolo spargolo, rese base, tannini complessi da dominare; necessita insomma di molto impegno oltre che di particolari tecniche di vinificazione», racconta Antonio Valerio. Per questo motivo, pur trattandosi dell’unico autoctono molisano, negli anni era stato soppiantato da altre varietà più produttive. La Cantina Valerio è oggi tra i protagonisti di una campagna di recupero nel segno dell’eccellenza qualitativa, nonché l’unica realtà a produrre Tintilia nell’entroterra, in provincia di Isernia.   Uve: Tintilia 100% Vinificazione e affinamento: in acciaio, malolattica interamente svolta in barrique, affinamento in barrique nuove di Allier e Tronçais per 24 mesi 14 % vol. Longevità: 15 anni Altri formati: Magnum, doppio Magnum, 6 l. (versione Imperiale e Mathusalem) e 12 l. Prezzo medio in enoteca: 23 € Abbinamento: Cosciotto di agnello ripieno al tartufo bianco dell’alto Molise
Campi Valerio
0865.49.30.43
info@valeriovini.it
www.campi-valerio.it

In Italia

Doc Lago di Caldaro: tre interpretazioni della zona classica  

Le scelte agronomiche ed enologiche di Cantina Kaltern, Manincor e Klosterhof, tra […]

Leggi tutto

Surgiva e la mission di valorizzare l’originaria purezza dell’acqua

Compie 50 anni il marchio trentino della famiglia Lunelli leader nell’alta ristorazione […]

Leggi tutto

Gavi: un vino moderno, sempre più studiato e in grado di difendersi dal global warming

Nel 2023 il Consorzio di Tutela ha avviato un progetto in collaborazione […]

Leggi tutto

Conoscere per custodire: Tenuta San Guido riapre al pubblico il Rifugio faunistico Padule di Bolgheri

Istituita nel 1959 da Mario Incisa della Rocchetta, la Riserva ospita più […]

Leggi tutto

Amarone della Valpolicella: Case Vecie e la rivoluzione di Brigaldara

A 500 metri d’altezza c’è chi sta silenziosamente trovando nuovi significati per […]

Leggi tutto

Herita Marzotto Wine Estates è “Leader Esgfi” ai Sustainability Award 2025

Herita Marzotto Wine Estates è stata premiata come “Leader Esgfi” alla quinta edizione […]

Leggi tutto

Bellavista: Alma Assemblage 2, la trilogia evolve

Il secondo capitolo della trilogia realizzata dalla Cantina di Franciacorta con il […]

Leggi tutto

I 10 anni di Costa Arènte e i 20 di Duemani

Le due Cantine del polo enologico Le Tenute del Leone Alato, una […]

Leggi tutto

Il Sangiovese di Romagna ambisce a una nuova dimensione

Alla manifestazione Vini ad arte, giunta alla ventesima edizione, il Consorzio presenta […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati