Business

Business

Al via domani la Wine Expo di Pechino

28 Luglio 2014 Civiltà del bere
Comincia domani la Beijing Yanqing International Wine Exposition 2014, in collaborazione con la Fiera di Roma. Protagonisti dell'evento - a Pechino dal 29 al 31 luglio - sono i grandi nomi dell’enologia italiana e internazionale. L'ente fieristico romano (partecipato da Regione Lazio) ha voluto integrare il proprio progetto di internazionalizzazione con le attività cinesi, senza esportare un marchio o un format fieristico "europeo": grazie a ciò, le aziende dello Stivale hanno a disposizione canali e strumenti privilegiati di promozione nel mercato asiatico. CHI PARTECIPA - Fra gli altri, presenziano alla Wine Exposition alcuni importanti Consorzi italiani - dal Prosecco al Barolo Barbaresco Alba Langhe e Roero - e aziende di alto livello qualitativo, come Berlucchi, Falesco, Masciarelli e De Castris, oltre a colossi internazionali come Treasury Wine Estate (Australia) e Concha y Toro (Cile), a conferma del grande interesse commerciale dell'evento. IL PROGETTO CINESE - L'evento si svolge nella contea di Yanqing, dove il Governo Centrale cinese sta operando da tempo e con enormi investimenti (fino a 2 miliardi di euro) per realizzare il cuore del mercato asiatico del vino. Qui sono operative quarantanove cantine, ma anche centri per la ricerca scientifica, per l'innovazione tecnologica e un museo del vino. L’area commerciale comprende il Badaling International Convention and Exhibition Center (dove si svolge il Wine Expo), il Wine Quality Evaluation Center, il Wine Trade Center e la Wine Bonded Warehouse.  

Business

100 anni di StopperVini

L’agenzia svizzera specializzata nella commercializzazione di vini italiani nei mercati di lingua […]

Leggi tutto

Vino nella grande distribuzione: largo a bianchi e spumanti

Nonostante il calo generale di vendite, bianchi e spumanti sono in crescita. […]

Leggi tutto

Vinitaly, il bilancio tra dazi e speranze per il futuro

La partecipazione straniera cresce del +7%, nonostante le tensioni geopolitiche internazionali continuino. […]

Leggi tutto

Il vino che sarà: in enoteca etichette regionali, Piwi e NoLo alcol

Questo contenuto è riservato agli abbonati digitali e Premium Abbonati ora! €20 […]

Leggi tutto

I vini e i ristoranti di alta gamma insieme valgono 58 miliardi di euro

A Vinitaly è stato presentato il primo Altagamma-Bain Fine Wines and Restaurants […]

Leggi tutto

Vinitaly, i numeri e le attese dell’edizione 2025

Quattromila espositori e operatori in arrivo da 140 Paesi, con 1.200 top […]

Leggi tutto

Feudi di San Gregorio: nuovo progetto vinicolo nel Parco archeologico di Pompei

Sarà un’azienda a conduzione interamente biologica, con una vigna “archeologica” che nel […]

Leggi tutto

L’evoluzione di Farina Wines in 3 etichette: Alessandro, Famiglia Farina e Mezzadro alla Fontana

La storica azienda della Valpolicella Classica presenta la sua nuova era con […]

Leggi tutto

Monografia impatto: ultima, ma non per importanza, la sostenibilità sociale

Messa in ombra dagli aspetti economici e ambientali a cui, però, è […]

Leggi tutto
X

Hai dimenticato la Password?

Registrati